SKL House by CÂPÂ Arquitectura - Photo: Mateo Soto
27/11/2025 - Sulle nebbiose colline di Alto de Las Palmas, nei pressi di Medellín, emerge una struttura nera dal design sorprendente. A prima vista appare enigmatica, quasi austera. Ma una volta varcata la soglia, la casa rivela un ambiente accogliente e poetico, arredato con il sistema d'arredo modulare USM. Non è solo una casa in cui vivere: SKL House è un organismo che respira, pensato per raccontare l’identità di chi lo abita.
La residenza di Serge Kruppa e di sua moglie, la graphic designer e ceramista Luisa Alzate, nasce dal desiderio di creare un luogo che fosse al tempo stesso intimo e aperto, tecnologico e naturale, radicato nel paesaggio ma capace di abbracciare influenze da tutto il mondo. Progettata dallo studio CÂPÂ Arquitectura, la struttura si compone di moduli distinti, ognuno leggermente ruotato rispetto agli altri: uno per ogni membro della famiglia e un modulo centrale dedicato alla vita comune. Corridoi in vetro e percorsi visivi aperti connettono gli spazi, mantenendo un equilibrio armonioso tra privacy e condivisione.
“Volevamo una casa che incarnasse chi siamo come famiglia, qualcosa di unico e personale”, racconta Serge Kruppa. “Amiamo la natura e desideravamo che l’edificio ne fosse parte integrante, non separato da essa.”
Le ispirazioni provengono da tre culture care ai proprietari: quella svizzera, che evoca il calore del legno e la solidità degli chalet alpini; quella giapponese, che ispira il minimalismo e la filosofia Wabi Sabi; e infine la vitalità colombiana, che dona energia e colore agli spazi. Il risultato è un equilibrio tra materiali naturali, linee pure e dettagli vibranti. Le ceramiche di artigiani locali e i tappeti tessuti a mano convivono con elementi contemporanei e funzionali, creando un dialogo continuo tra continenti e tradizioni.
Il progetto è in costante evoluzione: le piante tropicali crescono rigogliose, le opere d’arte si moltiplicano e la luce trasforma ogni ambiente nel corso della giornata. “La casa è un organismo vivo”, afferma Serge. “Ogni stagione le dona un volto nuovo.”
All’interno, i mobili modulari USM Haller creano un filo conduttore estetico che attraversa l’intera abitazione. Le composizioni, realizzate su misura, si adattano perfettamente ai diversi spazi e funzioni, mantenendo coerenza e armonia in ogni ambiente. “Da svizzero, possedere mobili USM è sempre stato un sogno”, spiega Kruppa. “Come gli orologi svizzeri, incarnano una perfezione pratica destinata a durare nel tempo. E la loro modularità ci permette di creare arredi esattamente come li immaginiamo.”
Il contrasto tra il rigore geometrico dei mobili USM e la matericità delle pareti in legno e cemento crea un effetto di grande equilibrio visivo. Per gli ospiti, questi pezzi diventano subito argomento di conversazione: simboli di una funzionalità elegante e senza tempo.
“USM fa parte della melodia essenziale che sostiene la nostra sinfonia di interior design”, conclude Kruppa. “I mobili si adattano a ogni spazio e funzione, rimanendo sempre splendidi.”
Dal gioco della luce, che attraversa le stanze, al calore del fuoco nel modulo centrale, questa casa incarna un’idea di abitare che unisce poesia e precisione, tradizione e modernità — un luogo in cui ogni dettaglio racconta una storia.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare più