Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Alla Bibliotheca Hertziana un tributo artistico a un edificio destinato a scomparire
Prorogata al 23 novembre, la mostra “Chi esce entra” riunisce oltre venti artistə negli spazi in disuso di via Gregoriana 9, prossimi alla trasformazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ALLA BIBLIOTHECA HERTZIANA UN TRIBUTO ARTISTICO A UN EDIFICIO DESTINATO A SCOMPARIRE
11/11/2025 - È stata prorogata fino al 23 novembre 2025 la mostra collettiva Chi esce entra. A Tribute Exhibition to a Disappearing Building, organizzata dalla Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte negli spazi di via Gregoriana 9 a Roma, in vista della futura trasformazione dell’edificio in una nuova sede dell’Istituto.

La mostra, a cura di Simon Würsten Marin, riunisce oltre venti artistə italianə e internazionali e rappresenta un progetto espositivo site-specific senza precedenti per la Hertziana, che per la prima volta apre al pubblico questo edificio abbandonato da trent’anni, ma con una lunga storia culturale iniziata nel 1911 come galleria privata fondata da Ludovico Spiridon.

Un atto collettivo di memoria prima della trasformazione
Negli anni Ottanta l’edificio fu sede del club La Cage aux folles, luogo simbolo della vita notturna romana. Oggi, in stato di degrado e inaccessibile fino a poco tempo fa, viene riattivato temporaneamente attraverso opere di scultura, pittura, fotografia, video, installazione e performance che dialogano con lo spazio e la sua stratificazione storica, ponendo domande sul tema della memoria culturale e sulle modalità del suo racconto.

Un titolo che suggerisce possibilità
Il titolo della mostra è tratto da un’opera in feltro di Vincenzo Agnetti del 1971. La frase “Chi esce entra” è interpretata come una tensione tra opposti che possono coesistere, generando nuove narrazioni. Le opere in mostra – molte delle quali realizzate appositamente per l’occasione – riflettono su temi quali decadimento, identità, esclusione, oblio e sulle modalità con cui la memoria collettiva si costruisce negli spazi urbani e domestici.

Tra gli artistə presenti: Louise Bourgeois, Rachel Whiteread, Corrado Levi, Tarik Kiswanson, Hana Miletić, Jesse Darling, Paul Maheke, Davide Stucchi, Prem Sahib, Francesca Pionati e Tommaso Arnaldi, Eva Fàbregas, Lulù Nuti, tra gli altri.

***
In copertina: Eva Fàbregas, Exudates, 2024–in corso. Veduta della mostra, Chi esce entra, Via Gregoriana 9, Roma 2025. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte

 

  Scheda evento:
Mostra:
10/10-23/11 VIA GREGORIANA 9
Chi esce entra. A Tribute Exhibition to a Disappearing Building



Vincenzo Agnetti, Chi esce entra/Chi entra esce, 1971. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte


Via Gregoriana 9, Roma. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte


Via Gregoriana 9, Roma. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte


Via Gregoriana 9, Roma. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte


Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck


Corrado Levi, Uomini di Corrado Levi, 1985/2020. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck


Tarik Kiswanson, Passing, 2019. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck


Paul Maheke, The dance floor could never be a story with one voice. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
Vincenzo Agnetti, Chi esce entra/Chi entra esce, 1971. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Via Gregoriana 9, Roma. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Via Gregoriana 9, Roma. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Via Gregoriana 9, Roma. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck
Corrado Levi, Uomini di Corrado Levi, 1985/2020. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck
Tarik Kiswanson, Passing, 2019. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck
Paul Maheke, The dance floor could never be a story with one voice. Crediti: Enrico Fontolan, Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck
1
2
3
  Scheda evento:
10/10-23/11 VIA GREGORIANA 9
Chi esce entra. A Tribute Exhibition to a Disappearing Building

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata