SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nel segno dello spazio: Ignazio Gardella e l’arte di costruire la città
Una mostra ad Alessandria celebra i 120 anni dalla nascita dell’architetto con 17 progetti tra razionalismo, paesaggio urbano e architettura civile
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Dispensario Antitubercolare, 1933-1938, Alessandria ph. Gabriele Basilico, 1990 Dispensario Antitubercolare, 1933-1938, Alessandria ph. Gabriele Basilico, 1990
07/11/2025 - Dal 18 dicembre 2025 al 15 marzo 2026, le Sale d’Arte di Alessandria accolgono la mostra Ignazio Gardella. Progettare la città, organizzata in occasione dei 120 anni dalla nascita dell’architetto milanese. L’esposizione è curata da Emanuele Piccardo, con il sostegno del Comune di Alessandria, ASM Costruire Insieme, Archivio Storico Gardella e associazione culturale plug_in, in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Alessandria, Ance Alessandria e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Alessandria, a sottolineare il forte legame tra Gardella e il territorio.
 
Un legame duraturo con la città di Alessandria
Gardella avviò la sua attività ad Alessandria nel 1928, in continuità con lo studio fondato dal padre Arnaldo, specializzato in architetture sanitarie. L’esposizione approfondisce diciassette progetti realizzati tra Alessandria, Milano, Genova e Venezia, raccontati attraverso disegni, fotografie, schizzi e documenti originali. Una nuova campagna fotografica di Marco Introini e dello stesso curatore Emanuele Piccardo accompagna materiali storici, tra cui alcune immagini di Gabriele Basilico.
 
Tre sezioni per esplorare l’evoluzione del pensiero progettuale
La mostra è articolata in tre sezioni tematiche.
La prima è dedicata ai progetti alessandrini, tra cui spiccano il Dispensario Antitubercolare (1933–1938) e la Casa per Impiegati Borsalino (1948–1952), esempi fondamentali per comprendere l’evoluzione del razionalismo italiano. Altri edifici rilevanti sono il Sanatorio Vittorio Emanuele III, la Chiesa del Sanatorio, il Laboratorio di Igiene e Profilassi, il Padiglione Pediatrico dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo, la Taglieria del pelo Borsalino e l’Istituto Tecnico Industriale A. Volta.

La seconda sezione analizza progetti sviluppati in altri contesti, in cui Gardella rielabora l’esperienza alessandrina. Tra questi: il complesso INA-Casa e la Chiesa a Cesate, la Chiesa di Sant’Enrico a San Donato Milanese, la Casa ai Giardini d’Ercole a Milano, la Casa Cicogna a Venezia, il Piano Particolareggiato di San Donato e San Silvestro, e la Facoltà di Architettura di Genova.

La terza sezione presenta gli esiti del progetto Un giardino per Ignazio Gardella, realizzato da studentesse e studenti del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, all’interno del corso di Progettazione 2A tenuto da Emanuele Piccardo.
 
Pubblicazione e attività collaterali
In occasione della mostra è stata realizzata una monografia di 400 pagine, edita da plug_in e curata da Emanuele Piccardo, con contributi di Luca Guido, Gregorio Carboni-Maestri, Roberto Livraghi, Andrea Vergano, Angelo Lorenzi, Claudia Cavallo e Pierluigi Serraino. Il volume raccoglie materiali d’archivio inediti, tra cui testi manoscritti, interviste e lezioni universitarie di Gardella.
Il programma prevede inoltre un convegno nazionale, un reading dedicato a Mario Mantelli, visite guidate alle architetture gardelliane in città e un ulteriore convegno su Ignazio Gardella e la Liguria presso la Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova.
 

  Scheda evento:
Mostra:
18/12-15/03 SALE D’ARTE, VIA MACHIAVELLI 13
Ignazio Gardella. Progettare la città



Ignazio Gardella, Courtesy Archivio Storico Gardella


Facoltà di Architettura di Genova, 1975-1989, Genova ph. Gabriele Basilico, 1990


Dispensario Antitubercolare, 1933-1938, Alessandria, ph. Emanuele Piccardo


Chiesa Sanatorio V.E.III, 1929-1934, ph. E. Piccardo


Facoltà di Architettura di Genova, facciata, 1975-1989, Genova, ph. Emanuele Piccardo


Casa Cicogna, 1953-1958, Venezia ph. Emanuele Piccardo


Casa per Impiegati Borsalino, 1948-1952, Alessandria ph. Emanuele Piccardo


Chiesa del Sanatorio, V.E. III esterno, 1929-1934, Alessandria, ph. Marco Introini


Chiesa del Sanatorio, V.E. III esterno, 1929-1934, Alessandria, ph. Marco Introini


Facoltà di Architettura di Genova, 1975-1989, Genova ph. Marco Introini


Facoltà di Architettura di Genova, 1975-1989, Genova ph. Marco Introini

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
Ignazio Gardella, Courtesy Archivio Storico Gardella
Facoltà di Architettura di Genova, 1975-1989, Genova ph. Gabriele Basilico, 1990
Dispensario Antitubercolare, 1933-1938, Alessandria, ph. Emanuele Piccardo
Chiesa Sanatorio V.E.III, 1929-1934, ph. E. Piccardo
Facoltà di Architettura di Genova, facciata, 1975-1989, Genova, ph. Emanuele Piccardo
Casa Cicogna, 1953-1958, Venezia ph. Emanuele Piccardo
Casa per Impiegati Borsalino, 1948-1952, Alessandria ph. Emanuele Piccardo
Chiesa del Sanatorio, V.E. III esterno, 1929-1934, Alessandria, ph. Marco Introini
Chiesa del Sanatorio, V.E. III esterno, 1929-1934, Alessandria, ph. Marco Introini
Facoltà di Architettura di Genova, 1975-1989, Genova ph. Marco Introini
Facoltà di Architettura di Genova, 1975-1989, Genova ph. Marco Introini
Dispensario Antitubercolare, 1933-1938, Alessandria ph. Marco Introini
Casa Cicogna, 1953-1958, Venezia. Courtesy Archivio Storico Gardella
Laboratorio di Igiene e Profilassi, 1933-1938, Alessandria. Courtesy Archivio Storico Gardella
Casa per Impiegati Borsalino, 1948-1952, Alessandria. Courtesy Archivio Storico Gardella
Chiesa di Sant’Enrico,1962-1966, San Donato Milanese. Courtesy Archivio Storico Gardella
Chiesa di Sant’Enrico,1962-1966, San Donato Milanese. Courtesy Archivio Storico Gardella
Chiesa del Sanatorio, V.E. III, 1929-1934, Alessandria. Courtesy Archivio Storico Gardella
1
2
3
4
5
6
  Scheda evento:
18/12-15/03 SALE D’ARTE, VIA MACHIAVELLI 13
Ignazio Gardella. Progettare la città

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata