Per la prima volta dalla fondazione del Centro Studi Poltronova entra in collezione un progetto originale: Terrazzo Quarry, il sistema di sedute disegnato da Bethan Laura Wood
Poltronova x Bethan Laura Wood at EDIT Napoli - photo Eller Studio
10/10/2025 - Un inedito sistema di sedute effetto terrazzo "super fake" entra a far parte della collezione di arredi Poltronova: Terrazzo Quarry, il nuovo progetto disegnato da Bethan Laura Wood.
Un evento senza precedenti nella storia dell’azienda: per la prima volta dalla fondazione del Centro Studi Poltronova sotto la direzione di Roberta Meloni, entra in collezione un progetto originale, non proveniente dall’archivio storico.
Terrazzo Quarry, design by Bethan Laura Wood
Terrazzo Quarry è un sistema di sedute morbido e monumentale, concepito come un paesaggio artificiale abitabile. Un gruppo di elementi imbottiti — utilizzabili in una configurazione compatta o sparse liberamente nello spazio — simili a rocce emergenti da un suolo immaginario, dove materia e decorazione si fondono in un tutt’uno espressivo.
Il pattern “Terrazzo”, che dà nome e riveste le sedute, è stato sviluppato da Bethan Laura Wood nel 2022 a partire da un’esperienza di residenza in un palazzo veneziano nel 2010, dove la designer rimase colpita dall’infinita varietà di motivi dei pavimenti in seminato. Da quel ricordo prende forma un tessuto esclusivo, in cui frammenti di gemme sembrano affiorare dalla materia per posarsi sulla superficie.
Con Terrazzo Quarry, la superficie diventa volume, il pattern si fa paesaggio: un passaggio dalla bidimensionalità all’esperienza tridimensionale, in bilico tra illusione e struttura, che invita a interagire, arrampicarsi, sostare. Un terrazzo “super fake” — come lo definisce la stessa Wood — estratto da un paesaggio psichedelico, in dialogo con la visione non convenzionale dell’archivio Poltronova: una topografia immaginaria dove la materia è esperienza, gioco e narrazione.
L'installazione Poltronova a Napoli
Poltronova presenta Terrazzo Quarry alla Loggia del Priore della Certosa in occasione di EDIT Napoli, con un’installazione concepita dal direttore creativo Donatello D’Angelo.
All’interno della secolare Loggia del Priore, incastonata nella roccia del Vomero, Poltronova mette in scena una cava immaginaria: un paesaggio artificiale in cui le sedute si circondano di blocchi di schiuma scolpiti come se fossero sedimenti geologici, realizzati nello stesso materiale tecnico delle imbottiture.
Vero e artificiale, minerale e decorativo si alternano e si confondono in una composizione libera e multisensoriale, dove la materia parla il linguaggio del design radicale, invitando a esplorare, osservare e abitare un paesaggio interiore.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�