01/08/2025 - C’è una stanza che non ha confini certi, una forma che cambia con lo sguardo, un significato che si moltiplica con ogni interpretazione. È “Schrödinger’s Room”, il nuovo concorso internazionale di architettura concettuale lanciato da Archcontest, aperto a progettisti, studenti, artisti e visionari di ogni parte del mondo.
L’iniziativa, online e aperta alle iscrizioni fino al 18 novembre 2025, chiede di progettare una “stanza-installazione” — reale o immaginaria — in cui materiali, luce, suono e presenza umana si intreccino per generare esperienze percettive intime e mutevoli. Nessun vincolo di scala o funzione, solo una condizione: la stanza deve raccontare l’indeterminatezza, l’ambiguità e la meraviglia insite nell’esperienza dello spazio.
Ispirata al principio di sovrapposizione quantistica, la competizione premia idee capaci di suscitare emozioni, sollevare domande e immaginare nuove possibilità architettoniche. Una giuria internazionale composta da architetti, ricercatori e studiosi selezionerà i progetti più visionari, assegnando un montepremi complessivo di 5.000 euro. I progetti dovranno essere consegnati entro il 20 novembre, mentre i vincitori saranno annunciati il 28 dicembre 2025.
|