Dimensione testo  |
|
29/07/2025 - Dal 5 settembre al 26 ottobre 2025, il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ospita Contro la guerra – Sguardi e immaginari, un progetto espositivo che unisce arte, impegno civile e riflessione collettiva. Curata da CHEAP, piattaforma di arte pubblica attiva tra affissioni e linguaggi visivi urbani, la mostra nasce in collaborazione con EMERGENCY e si inserisce nel programma della quinta edizione del Festival di EMERGENCY, in scena dal 5 al 7 settembre.
Il percorso espositivo affronta il tema della guerra nella sua brutalità fisica, psicologica e politica, attraverso una sequenza di immagini, manifesti e installazioni capaci di parlare al cuore e alla coscienza. Le grandi fotografie in bianco e nero, tratte dall’archivio storico di EMERGENCY, documentano trent’anni di interventi medici in contesti di conflitto, dall’Afghanistan all’Iraq. Accanto a queste, i manifesti firmati CHEAP e quelli di artiste e artisti internazionali — dall’Italia al Brasile, dalla Spagna alla Polonia — esprimono un’estetica della disobbedienza, della cura e della solidarietà attiva.
Non una mostra sul dolore, ma una chiamata al coinvolgimento: in una sezione protetta da una feritoia, le immagini più crude sono visibili solo da vicino, chiedendo allo spettatore un gesto volontario e responsabile. Frasi come “La guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri” o “Nessuna guerra è inevitabile” accompagnano il visitatore lungo il percorso, tra denuncia e speranza.
L’ingresso è gratuito. Durante i giorni del Festival sarà possibile visitare la mostra dalle 10 alle 20, mentre dal 9 settembre seguirà gli orari del museo. L’anteprima stampa è prevista per il 4 settembre alle ore 12.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
' '
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|