Dimensione testo  |
|
A sinistra: Tim Burton at the Design Museum, foto ©Matt Crossick/PA. A destra: Patricia Urquiola, foto ©Simon 171
21/07/2025 - Firenze si prepara ad accogliere la XV Florence Biennale, dal 18 al 26 ottobre 2025, presso la storica Fortezza da Basso. Quest'anno, la prestigiosa rassegna internazionale di arte contemporanea e design invita a esplorare un tema affascinante e universale: "The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design", ovvero il primordiale ed eterno dialogo tra luce e oscurità, da sempre fulcro della ricerca creativa e scientifica.
La Florence Biennale si distingue per il suo format unico: non una semplice mostra, ma un palcoscenico dove artisti e designer sono i veri protagonisti. Selezionati con cura dal Comitato Curatoriale, avranno l'opportunità di presentare le proprie opere direttamente a operatori del settore e al vasto pubblico, favorendo un dialogo spontaneo e arricchente in un contesto indipendente e multiculturale.
Un ricco calendario di eventi collaterali accompagnerà la Biennale, offrendo occasioni di approfondimento e confronto: conferenze, esposizioni tematiche, performance artistiche, proiezioni e iniziative didattiche che animeranno le giornate fiorentine, sempre con un occhio di riguardo al tema centrale dell'edizione.
Centinaia di artisti da oltre 80 Paesi e 5 continenti si sfideranno per il prestigioso Premio Internazionale "Lorenzo il Magnifico", attraverso categorie che spaziano dall'Arte ceramica alla Video Art, dalla Pittura alla Scultura, fino alla Fotografia e Mixed Media. Il mondo del design sarà altrettanto rappresentato, con premi dedicati (il Premio Internazionale "Leonardo da Vinci" per il Design) in ambiti come Architecture, Industrial, Fashion, Interior, Communication e Technology & Game Design.
Tra le novità più attese e motivo di grande entusiasmo per questa XV edizione, la Florence Biennale annuncia il conferimento del Premio Internazionale "Lorenzo il Magnifico" alla Carriera al celebre regista e artista americano Tim Burton. La premiazione avverrà in sua presenza martedì 21 ottobre 2025, alla Fortezza da Basso. Burton ha espresso il suo onore e il desiderio di esplorare il tema del dualismo nella sua arte, ribadendo come opposti come luce e oscurità, bene e male, ordine e caos, siano intrinsecamente legati.
A rafforzare l'eccellenza del design, la Florence Biennale è lieta di conferire il prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera (per il Design) a Patricia Urquiola, architetto, designer e art director di fama internazionale. L'assegnazione è fissata per giovedì 23 ottobre 2025.
La motivazione della scelta, espressa dal Direttivo della Biennale insieme al Comitato Curatoriale e alla Giuria Internazionale, sottolinea: “Per la costante ricerca, la coraggiosa sperimentazione e lo straordinario talento con cui ha progettato spazi, oggetti e processi produttivi, pensati per migliorare la vita delle persone e costruiti nel rispetto della natura; il nostro riconoscimento a un architetto e designer, che ha saputo raccogliere e sviluppare l’eredità del suo maestro Achille Castiglioni, proiettando il design e l’architettura verso nuovi orizzonti che si collocano oltre i limiti di ciò che è stato sperimentato in precedenza e che rappresentano un mirabile esempio di ibridazione e unificazione degli opposti”.
La carriera di Patricia Urquiola ha lasciato un segno profondo nel panorama del design contemporaneo, contraddistinta da forme morbide, materiali sensoriali e una spiccata attenzione alla sostenibilità. Considerata un esempio ispiratore per altri professionisti, la Biennale dedicherà ampio spazio ad alcuni dei suoi capolavori in un'area espositiva a lei interamente riservata, visitabile dal 18 ottobre e per tutta la durata dell'evento. La cerimonia di conferimento del Premio si terrà presso l’area teatro della Florence Biennale (Padiglione Spadolini, Fortezza da Basso, Firenze) e sarà aperta al pubblico.
La rinomata designer e architetta spagnola ha commentato l'assegnazione del Premio con queste parole: “È un onore ricevere il Premio Leonardo da Vinci alla Florence Biennale, un riconoscimento che celebra la curiosità e la capacità di cambiare. Ho avuto il piacere di lavorare a Firenze, una città che custodisce l’arte del pensiero e della trasformazione. Progettare, per me, è un gesto continuo di sperimentazione, fatto di domande più che di risposte. Non si tratta solo di trovare soluzioni, ma di abitare il processo. E questo premio – che porta il nome di chi ha sempre unito arte, scienza e curiosità – mi ricorda che il design è un modo per stare dentro alla complessità, senza semplificarla.”
Fondata nel 1997 da Pasquale e Piero Celona e ora diretta da Jacopo Celona, la Florence Biennale continua a essere un punto di riferimento per l'arte e il design, offrendo su 11.000 metri quadrati una straordinaria varietà di stili e visioni, arricchite da ospiti d'onore e prestigiose anteprime. L'evento celebra non solo i talenti emergenti ma anche le figure che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama creativo globale.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
'A sinistra: Tim Burton at the Design Museum, foto ©Matt Crossick/PA. A destra: Patricia Urquiola, foto ©Simon 171'
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|