Sapiens

MADE expo 2025

GRISSINI

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Gioco e progetto, progetto è gioco...Non prendiamoci troppo sul serio
Alla Fondazione Achille Castiglioni il design si fa gioco. Una nuova mostra inedita esplora l’infanzia, le collezioni e la progettazione ludica del grande maestro
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Pelouches di guardia all'allestimento dello showroom De Padova a Milano del Natale 1994 A. Castiglioni Pelouches di guardia all'allestimento dello showroom De Padova a Milano del Natale 1994 A. Castiglioni
26/05/2025 - Ogni anno, la Fondazione Achille Castiglioni rinnova il proprio allestimento, trasformando la visita in un viaggio sempre nuovo nell’archivio e nell’universo progettuale dei fratelli Castiglioni. Dopo aver riproposto storici allestimenti, indagato gesti quotidiani, ricostruito ambienti iconici come la birreria Splügen Bräu e dedicato intere esposizioni a momenti emblematici come l’anno 1962, il 2025 si apre con un progetto curatoriale che guarda alla dimensione più intima, familiare e sorprendente del celebre designer milanese.

“Non prendiamoci troppo sul serio…”: è questo il motto che accompagna la nuova mostra, un invito a riscoprire la giocosità di Achille Castiglioni attraverso oggetti, racconti e memorie raccolti non solo dallo studio, ma anche dalla casa di famiglia. L’idea nasce da Giovanna Castiglioni, figlia del designer e oggi anima attiva della Fondazione, stimolata dalle domande frequenti dei visitatori: “Ma Achille giocava con te? Che giochi facevate?”. La risposta è affidata a un percorso espositivo che mette in scena il gioco come atto progettuale, collezionistico, pedagogico.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Achille Castiglioni non ha mai progettato giochi veri e propri, ma ne ha raccolti e custoditi in gran numero: oggetti anonimi, trovati o regalati, conservati in studio o a casa, usati con i figli e gli amici, spesso fonte di ispirazione progettuale. Tra questi, un posto speciale è riservato alla trottola, giocattolo arcaico e affascinante, la cui apparente semplicità cela una complessità meccanica e simbolica. Carlo Castiglioni, figlio maggiore, espone in mostra una collezione personale di trottole, eredità affettiva e culturale del padre, che ha saputo trasformare un gioco da bambini in oggetto di studio e contemplazione.

L’allestimento, progettato da Marco Marzini, gioca anch’esso sul confine tra esperienza ludica e rigore espositivo. Pannelli in faesite bianca forata trasformano gli spazi della Fondazione in una sorta di grande emporio ambulante, un’officina del meraviglioso dove tutto può essere azionato, toccato, vissuto. La mostra si sviluppa in più ambienti, ciascuno con un proprio tema: nella sala riunioni trovano posto i “compagni di gioco” di Castiglioni – nomi come Bruno Munari, Enzo Mari, Aoi e Max Huber – mentre nella sala dello specchio le Wunderkammer aprono finalmente le loro vetrine per mostrare curiosità raccolte nel tempo. Nella stanza dei tecnigrafi si riscoprono i giochi dei figli Giovanna e Carlo, mentre nella sala dei prototipi la riflessione si sposta su come il gioco sia stato spunto per molti oggetti di industrial design.

Completano l’esperienza le illustrazioni dell’architetto Carlo Stanga, che accolgono i visitatori come quinte teatrali popolate da figure familiari e stralunate, in dialogo giocoso con gli altri elementi della mostra.
Non mancheranno momenti di approfondimento: tra il 2025 e il 2026 la Fondazione ospiterà laboratori, workshop e conferenze con designer, artigiani e artisti legati al mondo del gioco, aperti a collaborazioni con musei ed enti culturali interessati a esplorare l’incontro tra ludico e progettuale.

Questa esposizione non è solo un omaggio al lato più ironico e vitale di Achille Castiglioni, ma anche una riflessione più ampia sulla progettazione come esercizio di immaginazione, stupore e intelligenza sensibile. Perché in fondo, come amava ricordare lui stesso, “progettare è un gioco serio”.
 

  Scheda evento:
Mostra:
27/05-28/05 PIAZZA CASTELLO 27, MILANO
Gioco e progetto, progetto è gioco...“Non prendiamoci troppo sul serio”



Geometrie colorate rotanti per il padiglione Rai, Fiera di Milano 1968, A.e P.G. Castiglioni_grafica Giancarlo Iliprandi


Giostra di poltrone Imperiale nella mostra itinerante Achille Castiglioni Designer dal 1984 al 1986, progetto di A. Castiglioni


Mongolfiere luminose per padiglione Rai del 1957 Fiera di Milano_A.e P.G Castiglioni

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
14.07.2025
“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
Geometrie colorate rotanti per il padiglione Rai, Fiera di Milano 1968, A.e P.G. Castiglioni_grafica Giancarlo Iliprandi
Giostra di poltrone Imperiale nella mostra itinerante Achille Castiglioni Designer dal 1984 al 1986, progetto di A. Castiglioni
Mongolfiere luminose per padiglione Rai del 1957 Fiera di Milano_A.e P.G Castiglioni
  Scheda evento:
27/05-28/05 PIAZZA CASTELLO 27, MILANO
Gioco e progetto, progetto è gioco...“Non prendiamoci troppo sul serio”

 NEWS CONCORSI
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
+15.07.2025
Ex Cinema Corso a Vicenza. Al via il concorso di architettura per la rifunzionalizzazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata