05/05/2025 - Il FAR | Festival dell’Architettura di Roma, ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, si svolgerà dal 20 al 25 giugno 2025.
Per questa edizione è stata lanciata una call pubblica e gratuita per la progettazione di installazioni architettoniche temporanee (della durata stimata di massimo 6 mesi) per i Municipi IV e V.
Dopo l’edizione FAR23–24 che ha visto la risposta attiva di 7 Municipi romani, quest’anno, dopo il comparto di Roma sud-ovest che ha visto il coinvolgimento dei Municipi VIII, XI e XII, è dunque la volta dei Municipi IV e V, situati nel quadrante est della Capitale. Le aree, non distanti tra loro, sono entrambe situate in contesti abitativi densi ma con caratteristiche sociali e spaziali differenti.
Le installazioni avranno l’obiettivo di risvegliare immaginari urbani, di indicare modalità originali per la fruizione dello spazio pubblico, generare nuove socialità e interazioni.
L’oggetto è progettare dispositivi urbani/installazioni con l’impegno, una volta esitato il concorso, di poterne seguirne l’iter di una eventuale realizzazione (comprensivo di direzione lavori, redazione di relazioni ed elaborati a firma dei progettisti e/o di loro delegati).
Lo staff di FAR supporterà i progettisti nell’intero processo, nel coordinamento per la redazione delle OSP e nei rapporti istituzionali.
La call è rivolta a progettisti provenienti da qualsiasi ramo della progettazione, studenti e figure provenienti da diversi campi disciplinari. Potranno collaborare e fare parte del team profili anche non legati all’architettura (es. artisti, scenografi, educatori, insegnanti, ecc). È necessario che vi sia la presenza di almeno un progettista abilitato iscritto all’albo tra i soggetti proponenti per la gestione del progetto. Nella scheda di iscrizione saranno indicati tutti i membri e bisognerà individuare, in caso di gruppi, il referente.
Ai progetti è richiesto di suggerire modalità originali e/o specifiche per la fruizione dello spazio pubblico di riferimento. L’obiettivo è creare un innesco che possa generare nuovi immaginari per la qualità urbana, migliorare le relazioni sociali e/o il rapporto col luogo, delineare modi di vivere gli spazi nell’ottica di una visione sostenibile per una città di tutti e tutte.
La partecipazione alla call è gratuita. I progetti devono essere inviati entro il 18 giugno 2025 alle ore 12:00.
I progettisti vincitori si impegnano a sottoscrivere un contratto con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia in cui sono stabiliti i compensi e rapporti tra le parti. Sarà corrisposto alla proposta vincitrice un premio di 2.000,00€.
|