extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Nuove avventure sotterranee: le suggestioni del sottosuolo nella fotografia italiana contemporanea
La realtà dell’azienda italiana Ghella attraverso lo sguardo libero di cinque artisti italiani
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella
06/09/2024 - Fino al 25 settembre 2024 lo Spazio Extra del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma accoglie Nuove avventure sotterranee, mostra a cura di Alessandro Dandini de Sylva che raccoglie gli scatti di Stefano Graziani, Rachele Maistrello, Domingo Milella, Luca Nostri e Giulia Parlato.
 
“Nuove avventure sotterranee – spiega Federico Ghella, Vicepresidente di Ghella – è il secondo capitolo di un progetto che vuole raccontare la nostra realtà attraverso lo sguardo libero di un gruppo di artisti italiani. Questo investimento culturale ci ha permesso di esportare cultura, oltre alla nostra competenza ingegneristica, nel mondo e ha saputo ridisegnare l’intero immaginario di Ghella. Sfogliando le immagini di questa raccolta mi accorgo di quanta bellezza possa celarsi nelle nostre avventure quotidiane.
 
Ghella è la più antica azienda italiana di grandi infrastrutture: fondata nel 1894 e specializzata in scavi in sotterraneo, ha realizzato i tunnel della Transiberiana (1898) come quelli sottomarini della metropolitana di Sydney e, ancora oggi, i suoi cantieri sono attivi in tutto il mondo per realizzare soprattutto strategiche opere infrastrutturali. Il 2024 è un anno particolarmente importante per l’azienda che festeggia il suo 130° anniversario: la mostra al MAXXI rappresenta dunque, uno dei progetti speciali in programma quest'anno, immaginati per celebrare questo importante traguardo.
 
Per Nuove avventure sotterranee i cinque fotografi scelti hanno documentato liberamente la nascita di grandi opere in Italia, Canada, Argentina, Australia e Nuova Zelanda. Il percorso di mostra comprende oltre cento immagini: quelle degli artisti che hanno osservato e interpretato le infrastrutture, lasciando una “distanza poetica” tra i cantieri e la loro rappresentazione, e quelle provenienti dagli archivi di Ghella, che documentano infrastrutture realizzate tra la fine degli anni Sessanta e linizio dei Duemila. In questo modo risulta evidente la differenza, che sta tutta nel linguaggio, dei due corpus fotografici: se in quelle degli archivi, scattate da ingegneri e tecnici, si riconosce una certa estetica inconsapevole, in quelle di Graziani, Maistrello, Milella, Nostri e Parlato, losservazione è il punto di partenza per una serie di riflessioni sui cliché della rappresentazione, sullambiguità del documento fotografico, sullo scavo come lettura di aspetti intangibili del paesaggio, sul simbolismo della caverna, sullastrazione e molto altro.
 
Nuove avventure sotterranee è un progetto che affronta lo scavo in sotterraneo come una straordinaria possibilità di viaggio nel paesaggio, nella sua storia e nel suo presente in divenire – spiega Alessandro Dandini de Sylva, curatore della mostra –. Le campagne fotografiche che formano questa raccolta rappresentano una risorsa preziosa perché contribuiscono a rinnovare l’immaginario dei grandi cantieri di ingegneria infrastrutturale, combinando sapientemente documentazione e sperimentazione, e tracciano la direzione delle future trasformazioni delle città nel XXI secolo”.
 
Tra vedute di cantieri e città alternate a reperti fossili o componenti meccanici, piante tropicali e paesaggi rocciosi, operai al lavoro e animali notturni, la distanza che gli autori hanno lasciato tra loro e le infrastrutture è lo spazio della ricerca, il contesto in cui riconsiderare e rigenerare limmaginario della fotografia aziendale, intravedendo nuove possibilità di racconto.
 
In Nuove avventure sotterranee le fotografie compongono una meditazione sul senso delle immagini, ricordandoci che una fotografia può essere un documento e un atto di immaginazione, una registrazione e una possibilità, tutto nello stesso tempo.
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
14/06-25/09 MAXXI, ROMA
Nuove avventure sotterranee



Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella


Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella


Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella


Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella


Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella


Giulia Parlato,Auckland Central Interceptor, 2022, courtesy Ghella


Giulia Parlato,Auckland Central Interceptor, 2022, courtesy Ghella


Luca Nostri,Buenos Aires Matanza Riachuelo, 2022, courtesy Ghella


Luca Nostri,Buenos Aires Matanza Riachuelo, 2022, courtesy Ghella


Rachele Maistrello, Brisbane Cross River Rail, 2023, courtesy Ghella


Rachele Maistrello, Brisbane Cross River Rail, 2023, courtesy Ghella

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.10.2025
L’edicola si reinventa come spazio di cultura e design nel cuore di Roma
22.10.2025
Nujiang River 72: architettura estrema nella gola piĂą spettacolare del Tibet
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le cittĂ  di pianura"
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/10/2025 - palazzo valle, via vittorio emanuele ii, 122
Da Burri a Cattelan 1970–2025

27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
ďż˝ gli altri eventi
Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella
Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella
Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella
Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella
Domingo Milella, Naples–Bari High- Speed Railway, 2022- 2023, courtesy Ghella
Giulia Parlato,Auckland Central Interceptor, 2022, courtesy Ghella
Giulia Parlato,Auckland Central Interceptor, 2022, courtesy Ghella
Luca Nostri,Buenos Aires Matanza Riachuelo, 2022, courtesy Ghella
Luca Nostri,Buenos Aires Matanza Riachuelo, 2022, courtesy Ghella
Rachele Maistrello, Brisbane Cross River Rail, 2023, courtesy Ghella
Rachele Maistrello, Brisbane Cross River Rail, 2023, courtesy Ghella
Rachele Maistrello, Brisbane Cross River Rail, 2023, courtesy Ghella
Stefano Graziani, Vancouver Broadway Subway Project, 2022, courtesy Ghella
Stefano Graziani, Vancouver Broadway Subway Project, 2022, courtesy Ghella
1
2
3
4
5
  Scheda evento:
14/06-25/09 MAXXI, ROMA
Nuove avventure sotterranee

 NEWS CONCORSI
+23.10.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
+22.10.2025
Oceanic Parliament: un parlamento galleggiante per il Garbage Patch State
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata