Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Public Scape Taranto
Il Comune di Taranto lancia una call per la realizzazione di un parco d’arte diffuso
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/06/2018 - Protagonista del contest Public Scape la città di Taranto: città “dei due mari”, dei ponti (di pietra, girevole, punta penna pizzona tra i ponti più lunghi di Europa), delle cattedrali (Concattedrale G. Ponti) dei conventi e dei palazzi nobili, città dei mestieri del mare e dell’antica economia della mitilicoltura, ma anche città della produzione e trasformazione siderurgica, dell’Ilva e della sfida alla sostenibilità ambientale.

Public Scape invita gli artisti a confrontarsi con la complessità del paesaggio tarantino, in una relazione immersiva e di prossimità, ma in particolar modo di lavorare sul senso collettivo del paesaggio.
Il Comune di Taranto chiama artisti, architetti, paesaggisti, designer e creativi a collaborare con la creazione di interventi artistici site specifici e itineranti per la realizzazione di un parco dell'arte diffuso in città.

La competizione è finalizzata allo sviluppo del programma di residenze artistiche "#We are Taranto", inaugurato ad aprile 2017 con l'opera partecipata "Paesaggio Indeciso" di Guendalina Salini e inserito nel progetto Green Routes (finanziato nell'ambito del bando "Ambiente è Sviluppo" dalla Fondazione Con il Sud).

I partecipanti lavoreranno sul senso collettivo del paesaggio tarantino realizzando una serie di interventi artistici site specific e itineranti presso i seguenti sette luoghi di progetto:

- Castello Aragonese - Marina Militare di Taranto;
- Ex Convento di Sant'Antonio - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto;
- Ex Convento di San Domenico - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto;
- MUDI - Museo diocesano di arte sacra di Taranto - Arcidiocesi di Taranto;
- Tribunale per i Minorenni di Taranto - Ex Convento di Santa Chiara - Ministero di Giustizia;
- Torre dell'Orologio - Comune di Taranto;
- S.V.A.T.M.- Scuola Volontari di Truppa Aeronautica Militare - Aeronautica Militare


La Call è aperta ad artisti, architetti, designer, paesaggisti, creativi, di ogni nazionalità e genere, residenti in Italia o all'estero.

I candidati possono presentare la domanda di partecipazione entro il 15 luglio 2018 compilando il form comprensivo degli allegati richiesti disponibile sul sito web: www.greenroutes.it/publ icscapetaranto.

La partecipazione al concorso è gratuita.

A tutti gli artisti sarà garantito vitto e alloggio per tutto il periodo della residenza, a carico del Progetto Green Routes, e una copertura delle spese fino a € 700, quale sostegno economico per l'allestimento dell'intervento artistico da sviluppare e realizzare durante la residenza.
Premi

Ai primi sette artisti selezionati dal concorso sarà corrisposto un premio pari a € 1.000 ciascuno. 

Oltre al premio in denaro, il primo selezionato avrà la possibilità di partecipare a un'altra residenza artistica presso un centro dell'arte contemporanea in Italia.


Public Scape Taranto
Taranto, 30 agosto - 6 settembre 2018




 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Taranto

Public Scape Taranto - Pratiche artistiche per un senso collettivo del paesaggio

Public Scape Taranto è un concorso patrocinato dal Comune di Taranto e finalizzato allo sviluppo del programma di residenze artistiche “#We are Taranto”, con l’intenzione di realizzare un percorso artistico diffuso in sette luoghi simbolo della città.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata