extra_Abet_Laminati

TREE

MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Camera con vista: ricettività immaginifica nel paesaggio piemontese
Premio internazionale dedicato alle forme creative dell’abitare nel territorio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/08/2017 - Un premio internazionale per valorizzare il patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico del territorio piemontese e immaginare la ricettività del futuro attraverso lo sguardo e le progettualità immaginifiche di creativi, architetti e grafici: questo l’obiettivo della prima edizione di “Camera con vista”, il premio ideato e promosso dall’Assessorato alla cultura e al turismo della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione per l’Architettura / Torino, che mira a raccogliere idee e suggestioni creative sui temi dell’abitare e dell’ospitalità, inseriti nei paesaggi che caratterizzano il territorio.

Il progetto mira a coinvolgere sia i creativi, sia i cittadini, chiamati a immaginare un nuovo rapporto tra ricettività, natura e storia delle comunità locali - dichiara Antonella Parigi, assessora alla cultura e al turismo della Regione Piemonte - Un’iniziativa che mette al centro il valore culturale del paesaggio, che per il nostro territorio costituisce un importante valore aggiunto, anche in termini turistici”.

Al premio possono partecipare tutti gli studenti, gli architetti, i designer e i creativi che abbiano raggiunto la maggiore età, che dovranno effettuare l’iscrizione gratuita e inviare le proprie proposte entro la mezzanotte del 28 agosto 2017 caricandole sul sito www.concorsiarchibo.eu/cameraconvista.

I progetti dovranno seguire uno o più dei seguenti temi espressivi: architettura, design, installazioni ambientali, grafica e graphic novel, e saranno giudicati da una Commissione composta da Gianluca D’Incà Levis, critico d’arte e curatore del progetto Dolomiti Contemporanee, dal direttore della GAM e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Carolyn Christov Bakargiev, dall’architetto Carlo Pession e dal grafico e designer Mario Piazza, nonché da un rappresentante della Regione Piemonte.

Alle tre migliori proposte selezionate dalla Commissione sarà assegnato, rispettivamente, un premio di euro 2000, euro 1000 ed euro 500.

Il premio mira, quindi, a stimolare un dialogo, attraverso forme artistiche ed espressive eterogenee, sulla qualità dell’abitare il territorio. Ai candidati è richiesto infatti di approfondire la propria conoscenza del Piemonte, visitando il territorio o scoprendolo attraverso documentazione foto e video, e di misurarsi con le atmosfere e le specificità locali, come fonte di ispirazione per forme immaginifiche ed emozionali di ricettività.

“Camera con vista” si inserisce all’interno delle iniziative che la Regione Piemonte promuove per la valorizzazione culturale del paesaggio: cornice che ogni anno accoglie milioni di visitatori, che ne apprezzano e ne riconoscono le suggestioni, il territorio in Piemonte si caratterizza infatti come un attrattore turistico e, di conseguenza, un volano economico. Un patrimonio diversificato sul territorio e che può vantare diverse eccellenze riconosciute dall’UNESCO: dal complesso dei sette Sacri Monti piemontesi, ai paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, alle Residenze reali sabaude, alle riserve MAB dei parchi della Valle del Ticino, del Monviso e del Po e della collina torinese.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Regione Piemonte, Assessorato alla Cultura e Turismo.

CAMERA CON VISTA | ricettività immaginifica nel paesaggio piemontese

L’Assessorato alla Cultura e al Turismo lancia la prima edizione del Premio Internazionale CAMERA CON VISTA | ricettività immaginifica nel paesaggio piemontese



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.09.2025
JKMM vince il concorso per il nuovo museo dell’Architettura e del Design di Helsinki
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata