Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ultimi due giorni del Premio Barbara Cappochin 2017
Le iscrizioni potranno essere effettuate fino al 30 giugno
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/06/2017 – Sono aperte fino a dopodomani le iscrizioni al Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin” - Edizione 2017.
Fine del Premio, come è noto, è quello di far emergere il ruolo centrale e la responsabilità dell’architettura nel processo di trasformazione del paesaggio, con particolare riguardo a quello delle periferie urbane, secondo i principi della bio-architettura, dell’efficienza energetica e dell’urbanistica sostenibile. Tutto ciò selezionando e premiando le opere di architettura e di rigenerazione urbana sostenibile che si distinguano per qualità, intesa quale sfera comprendente quelle ambientale, sensoriale ed emotiva, la dimensione umana, l’ideazione innovativa e costruttiva, l’uso appropriato dei materiali e delle strutture e lo studio dei particolari costruttivi, coniugando estetica, funzionalità e sostenibilità.

Promossa dalla Fondazione Barbara Cappochin e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, la Biennale - che si avvale della collaborazione del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dell’Unione Internazionale degli Architetti (U.I.A.) e del Consiglio degli Architetti d’Europa (C.A.E.) - rappresenta un appuntamento importante e sempre più di stretta attualità nel panorama culturale internazionale. Intende, infatti, focalizzare l’attenzione sul presente e sul futuro delle città, sul risanamento di aree dismesse e sui quartieri degradati, così come sulla costruzione di spazi pubblici intendendo l’architettura - al di là di ogni referenzialità - come fenomeno sociale e nel suo imprescindibile rapporto, quindi, con l’ambiente, i territori e le popolazioni che li abitano.

Possono partecipare al Premio le opere completate negli ultimi 3 anni (tra il 1° luglio 2014 ed il 30 giugno 2017), appartenenti alle sezioni: architettura residenziale; architettura commerciale, direzionale e mista; architettura pubblica (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa, del paesaggio); interventi di riqualificazione urbana sostenibile/eco quartieri.
Anche in questa edizione è previsto un Premio regionale destinato alle opere realizzate nella Regione Veneto e che riguardano le stesse sezioni di quello internazionale.

Il Premio Internazionale 2015 è andato all’opera “El Valle Trenzado”, del gruppo Aranea, mentre il Premio Regionale del Veneto è stato assegnato allo Studio Archipiùdue di Paolo Miotto e Mauro Sarti per “Contratto di Quartiere il Mestre - Altobello Riqualificazione urbana lungo via Andrea Costa e aree limitrofe”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata