Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il concorso 'Observatory Houses' termina il 26 luglio
Nuovo utilizzo di Roccascalegna da destinare a dimora-osservatorio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

31/05/2017 - Eterno, sublime, irraggiungibile: di fronte alla meraviglia di un cielo notturno l'essere umano è posto innanzi alla più lontana delle condizioni, sopraffatto da un mistero antico ed inviolabile, sfuggente -a dispetto di ogni sforzo e del progresso tecnologico- finanche alla più moderna e raffinata comprensione.

Abbagliati dal fulgore delle nostre metropoli, viviamo spesso dimentichi della straordinaria visione che la volta celeste è in grado di offrirci; ma resistono luoghi -lontano dalle luci, lontano dalle città- dove lo spettacolo dell'infinito continua a manifestarsi in tutta la propria inafferrabile e commovente bellezza.

Persa fra boschi e dirupi, Roccascalegna, in Abruzzo, è uno di quei luoghi dove simile magia continua a ripetersi, e dove il cielo prosegue nell’inscenare il proprio eterno e meraviglioso racconto. Un luogo unico e remoto, dotato di una bellezza accecante ma di altrettanta evidente fragilità, vincolato –com’è- alle costanti attenzioni dell'uomo per conservare le proprie caratteristiche ed il proprio formidabile aspetto.

Per tali ragioni nasce Observatory Houses, il progetto di YAC con Italian Exhibition Group e Agenzia del Demanio, destinato ad individuare un nuovo utilizzo di Roccascalegna, cogliendo la potenzialità di un contesto onirico e di cieli formidabili per la realizzazione –in Italia- delle prime e più suggestive dimore-osservatorio: un modello di residenza esclusivo e sostenibile, orientato a garantire tutela e valorizzazione di un simile inestimabile patrimonio.

Come insediare un complesso di moderne residenze-osservatorio in una pittoresca rocca medievale? Come dare origine, attraverso l'architettura, al più raffinato riferimento nazionale per il turismo di osservazione astronomica?

È sulla scorta di simili interrogativi che i progettisti dovranno intessere un racconto fatto di stelle, silenzi e paesaggi: un racconto di architetture disegnate per dare origine ad un luogo ineguagliabile, non di semplice osservazione o residenza, ma di spiritualità e meditazione. Un intervento di architettura –quello che Observatory Houses intende suscitare- destinato a qualificarsi quale meta-simbolo per quanti desiderino allontanarsi dalla propria quotidianità e vivere un'esperienza arcaica –pressoché mistica- posti innanzi al più antico e prodigioso degli spettacoli.

Nell'antica fortezza, sotto cieli sempiterni, le nuove residenze-osservatorio genereranno un'offerta di soggiorno indimenticabile, rivolta a quanti desiderino immergersi nell'esperienza più straordinaria, provando la ferina emozione di coricarsi sotto le stelle, cullati dal lento volteggiare degli astri e sorpresi -di improvviso- dal rapido accendersi di una stella cadente.

Le ultime iscrizioni possibili dovranno pervenire entro il 19/07/2017, gli elaborati invece entro il 26/07/2017.

Il progetto vincitore riceverà un premio di 10.000 €, il 2° 4.000 € e il 3° 2.000 €.
Sono, inoltre, previste 4 menzioni d'onore 'gold' a ciascuna delle quali sarà attribuito un premio di 1000 €.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC

OBSERVATORY HOUSES

Observatory Houses è il progetto di Fiera di Rimini ed Agenzia del Demanio, destinato ad individuare un nuovo utilizzo di Roccascalegna, cogliendo la potenzialità di un contesto onirico e di cieli formidabili per la realizzazione – in Italia – delle prime e più suggestive dimore-osservatorio: un modello di residenza esclusivo e sostenibile, orientato a garantire tutela e valorizzazione di un simile inestimabile patrimonio.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata