Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Lighthouse Interior: il concorso Cerasarda verso la chiusura
Una collezione di complementi in ceramica ispirati al fascino dei fari
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/05/2017 - Si avvia verso la conclusione il Cerasarda, brand del Gruppo Romani Industrie Ceramiche, rivolto ai designer per la creazione di una collezione di complementi in ceramica ispirati al fascino dei fari e delle torri costiere trasformati in strutture ricettive di lusso.

Dalle coste della penisola iberica ai mari orientali, passando per le Americhe, i fari di tutto il mondo sono l'antico riferimento dei marinai, luoghi carichi di fascino diventati oggi architetture dimenticate. Di recente si è risvegliata l'attenzione di progettisti e imprenditori nei confronti di questi edifici, testimonianza di un tempo perduto, nell'ottica di un rinnovato utilizzo, in particolare per la realizzazione di strutture ricettive di lusso, resort da sogno per un turismo esigente e raffinato.

In questo contesto progettuale s'inserisce Lighthouse Interior, l'iniziativa concorsuale promossa da Cerasarda, brand del Gruppo Romani Industrie Ceramiche.

La nuova collezione entrerà nel catalogo di Cerasarda Atelier, la divisione dedicata ai complementi d'arredo del brand Cerasarda nato negli anni Sessanta, agli albori del mito della Costa Smeralda. Il concorso identificherà una nuova linea di oggetti in grado di rifinire la cornice di soggiorni memorabili.

La collezione dovrà parlare di vacanze trascorse ai confini del mondo, scandite dal fragore delle onde, raccontare di cieli azzurri attraversati da gabbiani, coste battute dal vento e profondi silenzi. Il fascino di architetture solitarie immerse in contesti naturali di grande suggestione si dovrà tradurre in oggetti destinati a divenire sinonimo di stile ed eleganza, identificando la linea di prodotti ideali per le suite di qualsiasi struttura di lusso affacciata sul mare.

Il concorso richiede il disegno di almeno tre elementi a scelta tra vasi, contenitori, piatti ornamentali, set luce, set tavola, soprammobili/oggetti ornamentali, superfici ceramiche per rivestimento pareti o pavimenti, sottolineando la possibilità di sviluppo della linea. Gli oggetti dovranno essere realizzati in tutto o in parte di materiale ceramico.

A scegliere i progetti migliori sarà una giuria di respiro internazionale composta da professionisti di alto profilo: Savin Couelle, Manuel Aires Mateur, Martino Gamper, Clemente Busiri Vici, Ken Eastman, Alberto Bassi e Paolo Romani.

La partecipazione avviene tramite il portale CODE http://www.competitionsfordesigners.com/ su cui bisogna registrarsi, effettuare l'iscrizione e caricare i progetti.

Il termine di consegna degli elaborati è il 31 maggio 2017.

È previsto un montepremi di totale di 10.000 euro e dieci menzioni d'onore per i finalisti.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Gruppo Romani Industrie Ceramiche

Lighthouse Interior

Dalle coste della penisola iberica, passando per le Americhe, fino ad arrivare ai mari orientali, i fari sono il più recente oggetto delle attenzioni di progettisti ed imprenditori. Nell’epoca dei gps, dei sonar e della navigazione automatica, numerose torri di segnalazione hanno perso il proprio significato originario, dismettendo le proprie funzioni e tramutandosi in architetture dimenticate: testimonianza di un tempo perduto oggi in attesa di un rinnovato e più contemporaneo utilizzo. In tale contesto si collocano numerosi progetti –di natura pubblica e privata- che guardano al recupero dei fari quale opportunità per l’inaugurazione di nuove impareggiabili architetture ricettive: maestosi e solitari, gli antichi edifici costieri occupano per lo più contesti favolosi, che facilmente si prestano ad ospitare vacanze da sogno, ed a qualificarsi quale meta privilegiata per il turismo più esigente e raffinato.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata