Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Ance premia “La città del futuro”
Ex aequo a due progetti che inaugurano una nuova definizione di “spazio” domestico
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/11/2004 – Una nuova idea dell’abitare come scomposizione dello spazio domestico e ricomposizione in una sorta di assemblaggio meccanico oppure come sistema in cui si assottiglia il confine città-ambiente. Sono queste le due risposte progettuali, presentate rispettivamente dagli studi Nemesi e IaN+, risultate vincitrici in ex aequo nel concorso “La città del futuro” indetto da Ance sul tema dell’abitare.
I premi sono stati assegnati a Positano, in occasione del 6° congresso dei giovani costruttori dell’Ance, dal presidente Claudio de Albertis, il quale ha spiegato che l’obiettivo dell’iniziativa consiste nel creare un rapporto diretto tra progettisti e costruttori in relazione alla “nuova qualità dell’abitare”.
La mostra – continua De Albertis – ha il pregio di testimoniare delle ipotesi su come lo spazio intimo e domestico può nel suo complesso diventare qualcos’altro, elevarsi a momento collettivo, di relazione tra gli individui.

Il progetto di Nemesi propone un’abitazione quale risultato di una sorta di “ars combinatoria” in cui i singoli elementi vengono montati in un assemblaggio meccanico come se lo spazio domestico fosse oggi l’estensione di quella filosofia componentistica tradotta da Ikea in stile di vita.
In tale interpretazione la casa perde ogni suo residuo fascino simbolico e totalizzante riaffermando la sua attuale condizione di “utensile anonimo”. I singoli moduli, assemblati in aggregazioni che danno forma all’edificio, rispondono alle minime esigenze individuali e conferiscono all’edificio massima flessibilità.

La proposta dello studio romano IaN+ opera invece una dilatazione degli spazi in un sistema di riconciliazione dell’individuo col proprio ambiente. Anche qui viene realizzata una scomposizione delle singole attività, indotte dalle nuove esigenze dell’abitare. A caratterizzare il progetto dello studio romano è, tuttavia, l’idea di un assottigliamento del confine tra città e ambiente: espansione dei luoghi domestici di relazione, cortili, terrazzi, spazi arredati anche da elementi architettonici quali vasche di piante o acqua.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/01/2005
Taipei: IaN+ firma il Glass Museum
Lo studio romano vincitore nella seconda fase della competizione per il primo museo del vetro in Asia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata