SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Taipei: IaN+ firma il Glass Museum
Lo studio romano vincitore nella seconda fase della competizione per il primo museo del vetro in Asia
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TAIPEI: IAN+ FIRMA IL GLASS MUSEUM
31/01/2005 – Sarà lo studio romano IaN+ a firmare la nuova sede del Tittot a Taipei, il primo Museo del vetro in Asia. Il progetto è risultato vincitore nella seconda fase della competizione internazionale che riuniva una short list di quattro finalisti.
La proposta progettuale dello studio IaN+ - formato da Carmelo Baglivo e Luca Galofaro per la progettazione architettonica e Stefania Manna per l’engineering – ha superato lo studio olandese Casanova & Hernandez, l’americano Obra e lo studio milanese Idea.
Il concorso richiedeva per il nuovo Tittot Glass Art Museum un edificio in vetro dove potessero trovare spazio sale per eventi e allestimenti, negozi ed un ristorante. La combinazione di vetro ed una particolare illuminazione notturna veniva poi suggerita per mettere in risalto le caratteristiche architettoniche del nuovo edificio della capitale di Taiwan.
Due i concetti base – spiega Luca Galofaro - che hanno ispirato il progetto: una organizzazione semplice per una naturale integrazione tra progetto e paesaggio, ed il vetro quale elemento emblematico per la definizione degli spazi interni ed esterni della struttura.
Proponendo la realizzazione in vetro sia per interni che per esterni il progetto dello studio romano mette in pratica le esigenze progettuali illustrate nel bando. L’edificio principale si sviluppa su due livelli; una sottile lama verticale, destinata ad accogliere uffici e spazi direzionali, rappresenta l’elemento che si confronta con il paesaggio urbano di Taipei.
L’idea di un assottigliamento del confine tra città e ambiente è stata al centro di un ulteriore recente successo dello studio Ian+ al concorso “La città del futuro” indetto da Ance sul tema dell’abitare.
Costituito nel 1997, lo studio romano si è già affermato in diverse occasioni. Tra queste, il primo premio al concorso nazionale Elastic Box alla Luce di Ferrara, ed ancora un primo premio nel concorso nazionale sui parchi dell’Eur.
Due progetti – “La casa di Goethe” e “La fondazione Mies van der Rohe” - fanno attualmente parte della collezione permanente del FRAC Centre (Fonds Régional d’Art Contemporain) in cui sono raccolti diversi lavori sperimentali dagli anni ’50 ad oggi.


www.ianplus.it

  Scheda progetto: Glass Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/11/2004
Ance premia “La città del futuro”
Ex aequo a due progetti che inaugurano una nuova definizione di “spazio” domestico



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
IaN+

Glass Art Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata