Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Continuano le iscrizioni per MOS Designer Residencies Competition
Il concorso di Matter of Stuff per le Residenze di Design a Montalcino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/01/2016 - Continuano fino al 15 febbraio le iscrizioni per la Prima Edizione di MOS Designer Residencies Competition”, concorso per designer e architetti provenienti da tutto il mondo, bandito da MOS Matter of Stuff, in collaborazione con OCRA Officina CReativa dell'Abitare e Scuola Permanente dell’Abitare. 

MOS è una galleria di design online con sede a Londra, creata per offrire una nuova cultura del design, che prende le distanze dal prodotto industriale, visto come distaccato dal suo processo produttivo, per avvicinarsi e raccontare che cosa sta dietro la materialità delle cose che usiamo tutti i giorni e ristabilire una relazione con l’artigianato e la tradizione. 

Il concorso intende selezionare 6 partecipanti che risiederanno per un mese, tra il 18 Aprile e il 14 Maggio 2016, nella sede OCRA presso a Montalcino, in Italia.

Le proposte progettuali provenienti da ogni nazione possono essere inviate per due categorie distinte: marmo e metallo. Per ciascun materiale saranno selezionati 3 partecipanti che avranno la possibilità di partecipare al mese di residenza e sviluppare una linea di prodotti insieme ad aziende italiane. Tutte le proposte saranno valutate da una giuria composta da professionisti che operano nel settore del design, in base a criteri d’innovazione, tecnologia, design e creatività. 

Il mese di residenze organizzato da Matter of Stuff a Montalcino, nel cuore della Toscana, ha come obiettivo quello di combinare le idee di designer internazionali e l’artigianato italiano del marmo e del metallo.
Un’esperienza finalizzata allo scambio e alle relazioni, per creare una produzione originale di pezzi di design, unici o a edizione limitata. Creare oggetti ricchi di storie, valorizzati dallo scambio e dall'incontro che li ha resi possibili. Sono le piccole storie custodite negli oggetti che ne raccontano il significato, l’artigianato e il processo produttivo, rendendo gli oggetti qualcosa di più di pura forma e materia.

I partecipanti dovranno mandare le proposte progettuali entro le ore 16.00 del 15 Febbraio 2016.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Matter of Stuff

MOS Designer Residencies

Matter of Stuff è orgogliosa di annunciare la prima edizione di “MOS Designer Residencies Competition”, un bando di concorso per designer e architetti provenienti da tutto il mondo.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata