Ph. © Daniele Molajoli
13/10/2025 - Rinnovato per tre anni dal Presidente della Repubblica, il direttore di Villa Medici Sam Stourdzé annuncia la ripresa del progetto Restituire l’incanto a Villa Medici, avviato nel 2022 con l’obiettivo di dare un nuovo volto alla sede dell’Accademia di Francia a Roma.
Questo nuovo capitolo si apre con un bando di selezione dedicato al riallestimento di nove padiglioni progettati dall’architetto Jacques Carlu nel 1956-1957. Il complesso, costituito da alloggi a schiera di circa 60 m² con giardino privato, era stato concepito per ospitare i borsisti e le loro famiglie, garantendo autonomia e intimità durante il periodo di residenza.
Il bando, aperto dal 3 ottobre al 1° dicembre 2025, prevede due ambiti di intervento: il riallestimento interno dei padiglioni e la creazione di una linea di arredi dedicata. L’iniziativa rientra in un più ampio programma di ristrutturazione dei padiglioni Carlu, classificati come Monumenti storici, sotto la direzione di Pierre-Antoine Gatier e con il sostegno del Ministero della Cultura francese, insieme al riallestimento dei giardini circostanti.
Restituire l’incanto a Villa Medici rappresenta il più ambizioso progetto di riqualificazione dell’istituzione dopo gli interventi condotti da Balthus, pittore e direttore della Villa tra il 1961 e il 1977. La Fondazione Bettencourt Schueller, mecenate sin dall’avvio del progetto nel 2022, rinnova oggi il proprio impegno per altri quattro anni, fino al 2029, in qualità di Gran Mecenate. Oltre al contributo finanziario, la Fondazione mette a disposizione competenze e relazioni nel settore dei mestieri d’arte, sostenendo residenze dedicate ad artigiani e studenti degli istituti professionali.
Le Manufactures nationales – Sèvres & Mobilier national, partner del progetto fin dal suo lancio, parteciperanno alle prossime fasi del rinnovamento. In particolare, l’Atelier de Recherche et de Création (ARC) del Mobilier national sarà incaricato della progettazione e realizzazione dei prototipi della nuova linea di mobili destinata ai padiglioni dei borsisti.
L’impegno di Villa Medici nella promozione dei mestieri d’arte sarà rafforzato anche attraverso il programma di residenza dedicato a questa disciplina, sostenuto dalla Fondazione Bettencourt Schueller. Ogni anno saranno accolti sei residenti con l’obiettivo di realizzare un progetto o un’opera in relazione agli spazi e allo spirito del luogo. Il bando per queste residenze è aperto fino al 1° dicembre 2025.
A completamento di questo dispositivo, i vincitori del Prix Liliane Bettencourt pour l’Intelligence de la Main® avranno la possibilità di partecipare ogni anno a una residenza collettiva a Villa Medici, favorendo lo scambio e la promozione dei mestieri d’arte in dialogo con la creazione contemporanea.
Con la sua ampia portata, il progetto Restituire l’incanto a Villa Medici ridefinisce il rapporto tra patrimonio e innovazione, facendo della Villa un luogo di dialogo tra le arti e i saperi d’eccellenza. Dopo il riallestimento dei saloni di rappresentanza curato da Kim Jones e Silvia Venturini Fendi (2022), delle camere storiche di India Mahdavi (2023) e degli interventi paesaggistici previsti per il 2025, questa nuova fase consolida l’impegno di Villa Medici a favore dell’alto artigianato e del design.
Calendario dei bandi di selezione:
- Riallestimento interno dei padiglioni e creazione di una linea di mobili | Aperto fino a lunedì 1° dicembre 2025 – ore 12.00
- Residenza Medici mestieri d’arte | Aperto fino a lunedì 1° dicembre 2025 – ore 12.00
|