Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Piccolo esclusivo condominio N-Blox a Toronto
Il progetto è firmato Quadrangle Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/06/2007 - Entro fine 2008 sorgerà nel quartiere “Little Italy”di Toronto, lungo College Street, un nuovo compatto ed esclusivo condominio. Si tratta di N-Blox, il lussuoso progetto residenziale messo a punto dagli architetti Roland Rom Colthoff e Richard Witt dello studio di progettazione canadese Quadrangle Architects Limited.

L’edificio si sviluppa su soli sei piani di altezza all’interno di un lotto molto piccolo (15 x 30.5 metri circa), situato tra due isolati che ospitano ristoranti, bar, caffé e negozi.
“Quando ho contattato Quadrangle Architects – commenta Jim Neilas, alla guida della Neilas Inc., developer del progetto – ho chiarito loro che il mio obiettivo non consisteva nel ricavare il più alto numero possibile di unità residenziali, ma di realizzare una bella architettura”.
Massimizzare dunque non il numero e l’ampiezza dei singoli alloggi, bensì l’eccellenza degli spazi all’interno in termini di qualità dei materiali e di innovazione.

Una sfida sicuramente non facile per i progettisti, che hanno dovuto conferire al progetto lusso e prestigio senza poter contare sulla spettacolarità di un volo della struttura verso lo skyline, né sulla disponibilità di ampi spazi all’interno. La superficie degli appartamenti varia infatti dai 110 ai 185 metri quadrati.
Modulazione della facciata e concentrazione del volume della struttura sono state dettate dalla necessitĂ  di rispettare due requisiti fondamentali: il diritto di passaggio da entrambi i lati della struttura ed il limite di altezza previsto per gli edifici da realizzare su College Street.

La facciata presenta una combinazione di blocchi di vetro incorniciati da pietra, mattone e metallo. “L’effetto – commenta Colthoff – è quello di una serie di cornici ciascuna delle quali è espressione di una singola unità”. Una combinazione che ricorda le figure incastrate nel gioco del Tetris.

Ciascuna unitĂ  accoglierĂ  spazi a doppia altezza e sarĂ  dotata di un affaccio sia a nord che a sud per assicurare la massima ventilazione ed illuminazione naturali.
I residenti avranno a disposizione un posto auto - sistemato sul retro dell’edificio in una corte condominiale - al quale avranno accesso da un cancello automatico su College Street realizzato da un artista.
Di qui potranno raggiungere la propria unità residenziale mediante un ascensore privato che li condurrà anche sulla terrazza in cima all’edificio prevista in dotazione per ciascun appartamento.
Un giardino a disposizione di tutti i residenti ospiterĂ  due sistemazioni per il barbecue ed un ampio gazebo per una maggiore intimitĂ .





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata