Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un sistema smontabile e riposizionabile per il padiglione UK a Osaka 2025
Per la prossima Expo in Giappone, ES Global e Woo Architects creano una griglia modulare a grande luce impiegando il riutilizzo circolare dei materiali
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN SISTEMA SMONTABILE E RIPOSIZIONABILE PER IL PADIGLIONE UK A OSAKA 2025
25/03/2024 - Il nuovo padiglione UK per l'Expo di Osaka 2025 sarà basato su una innovativo sistema modulare, smontabile e riposizionabile. Impiegando il riutilizzo circolare dei materiali, la struttura sarà creata da ES Global in collaborazione con lo studio di progettazione londinese Woo Architects e i loro partner giapponesi. "Come Build The Future" è il tema su cui verterà la visitor experience ideata da Olly Watts, co-CEO di Es Global e John Munro, Chief Executive di Immersive International.

Progettato secondo specifiche in linea con quelle che ci si aspetterebbe da una struttura permanente, il padiglione si basa su una griglia modulare a grande luce (10x10 metri). La soluzione architettonica raggiunge un'elevata classificazione strutturale, antincendio e termica, richiede pochi interventi di fondazione e ha il vantaggio di essere rapidamente distribuibile rispetto alle soluzioni convenzionali.

Tutti gli elementi principali dell'edificio modulare - struttura, pavimenti e rivestimenti esterni - saranno riposizionabili con un minimo di trasporto, impianti e risorse di lavoro.

Si tratta dello stesso approccio utilizzato con il sistema Global Super Truss per creare le sedi di Londra 2012. Le travi sono diventate nuove strutture per le Olimpiadi invernali di Sochi e poi sono state utilizzate in modo permanente come velodromo a Giacarta, costruito per i Giochi asiatici del 2018. Allo stesso modo, la sede del tiro a segno per le olimpiadi di Tokyo 2020 è stata successivamente utilizzata per un'arena di pallacanestro ai Giochi del Commonwealth del 2022 a Birmingham e il "kit di parti" sarà nuovamente utilizzato in Giappone.

Una volta costruito, l'edificio è termicamente efficiente e richiede un consumo energetico minimo. Il tetto piano ha un'elevata capacità di carico strutturale e può ospitare grandi quantità di fonti di energia rinnovabile, adattabili al solare o all'eolico a seconda della posizione globale. L'edificio e i materiali sono stati progettati e realizzati per essere utilizzati in futuro, dopo l'Esposizione Universale del 2025.

"Siamo davvero entusiasti", dichiara Olly Watts, co-CEO di EG GLOBAL,"di portare un nuovo prodotto sul mercato giapponese e di vedere molte applicazioni future di questo sistema in Giappone, un Paese che ha da tempo abbracciato la costruzione modulare. L'industria delle costruzioni in Giappone sta attraversando un periodo di cambiamento proprio in questo momento e siamo convinti che questo Sistema Modulare Globale porterà a soluzioni per affrontare alcune delle esigenze infrastrutturali del futuro"


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ďż˝ gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata