Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Le ex Casermette di Moncenisio diventano Centro Polivalente e Residenza per Artisti
Il dialogo tra passato e presente preserva la memoria storica del luogo e promuove anche una concezione contemporanea e innovativa dello spazio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Edoardo Schiari - CoutanStudio Foto Edoardo Schiari - CoutanStudio
26/02/2024 - Il progetto di rigenerazione delle "Casermette" di Moncenisio, firmato da Politecnico di Torino (Antonio De Rossi, Laura Mascino, Matteo Tempestini) e Coutan Studio Architetti (Edoardo Schiari, Maicol Guiguet), si pone come una strategia chiave per il rinnovamento di una comunità montana situata a quasi 1.500 metri di quota.
 
Inserendosi in un contesto più ampio di innovazione sociale e turismo sostenibile, l'iniziativa focalizza la sua attenzione sul recupero e la trasformazione delle Casermette, divenute il fulcro di un processo di rinascita per il territorio.
 
Le Casermette, una volta sede della Guardia di Finanza al confine, vengono riadattate per svolgere nuove funzioni.
La casermetta più grande è destinata ad accogliere eventi culturali e ospitare un giardino alpino, mentre quella minore si trasforma in un ambiente che ospita due edifici lignei. Questa diversificazione di utilizzi mira a creare uno spazio multifunzionale che soddisfi le esigenze della comunità e promuova attività culturali e sociali.
 
Il progetto si distingue per il contrasto armonioso tra le antiche murature delle Casermette e i nuovi volumi in legno. Questo dialogo tra passato e presente non solo preserva la memoria storica del luogo, ma promuove anche una concezione contemporanea e innovativa dello spazio. La scelta di utilizzare esclusivamente legno locale proveniente dalla Val di Susa rappresenta un impegno concreto verso l'economia circolare e il riutilizzo di risorse locali, contribuendo a una gestione sostenibile del territorio.
 
Il progetto non si limita al recupero edilizio, ma si estende a una prospettiva di sviluppo sostenibile per le comunità montane. L'approccio integrato prevede il coinvolgimento di professionisti locali e competenze universitarie, mirando a combinare rinnovamento urbano, tecnologia innovativa e partecipazione comunitaria. Attraverso questa sinergia, il progetto diventa un modello esemplare che affronta sfide socioeconomiche e ambientali specifiche delle regioni montane.
 
Un elemento distintivo è l'attenzione alla sostenibilità energetica. Gli involucri performanti, le stufe a biomassa e i pannelli fotovoltaici assicurano l'indipendenza energetica dei due blocchi, contribuendo a una gestione efficiente delle risorse.
In sintesi, il progetto di rigenerazione delle "Casermette" di Moncenisio non solo si propone di trasformare fisicamente gli edifici esistenti, ma anche di diventare un motore di rinascita per l'intera comunità montana. Integrando elementi di passato e presente, tecnologia e sostenibilità, il progetto rappresenta una risposta innovativa e adattabile alle sfide di sviluppo locale, offrendo un esempio ispiratore per comunità simili che cercano di reinventarsi in modo sostenibile.
 
 

  Scheda progetto: Centro Polivalente e Residenza per Artisti
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto
Edoardo Schiari - CoutanStudio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CoutanStudio Architetti

Centro Polivalente e Residenza per Artisti

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata