Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bilbao: posata la prima pietra della torre di Pelli
Pronta entro il 2011 la nuova sede della compagnia Iberdrola
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/04/2007 - Dopo quindici anni di vicissitudini giunge il lieto fine per il progetto destinato a diventare il nuovo simbolo architettonico della città di Bilbao. Il 19 marzo scorso è stata posata la prima pietra della Torre Iberdrola, la futura nuova sede della omonima compagnia elettrica spagnola. Il progetto porta la firma dell’architetto di origine argentina César Pelli.

La torre sorgerà nell’area di Abandoibarra, uno spazio industriale portuale lungo il fiume oggetto di un ambizioso intervento di ricostruzione promosso dalla società Bilbao Ría-2000, costituita nel 1992 dalle amministrazioni basche e statali. Nel 1993 Pelli riceveva l’incarico della redazione del master plan per la ricostruzione dell’area.

“La Torre Iberdola – spiega l’autore del progetto – rappresenta l’elemento simbolo del master plan per Abandoibarra. Vista da lontano, la torre offrirà una visuale familiare per potersi orientare nella città di Bilbaoâ€.

Sin dal momento dell’affidamento dell’incarico, Pelli ha immaginato un grattacielo che potesse diventare il nuovo riferimento architettonico di Bilbao. Idea che non ha da subito convinto l’amministrazione locale, che giudicava il progetto di una torre emblematica una manifestazione di eccessivo protagonismo. Ricordiamo che all’epoca non esisteva ancora il Guggenheim, realizzato nel 1997.

Oggi ogni ostacolo burocratico è stato superato. Qualora le previsioni della compagnia elettrica spagnola dovessero trovare conferma, la torre Iberdrola sarà inaugurata nel primo trimestre del 2011.

La torre si sviluppa su 37 piani per complessivi 165 metri di altezza.
I primi cinque piani ospiteranno un hotel; gli ultimi otto accoglieranno gli uffici di Iberdrola, mentre nel restante spazio saranno ospitati altri uffici.

Pelli definisce il progetto un “obelisco di vetroâ€. La pianta dell’edificio presenta infatti una forma triangolare leggermente arrotondata che si assottiglia man mano che si innalza nello skyline, ricordando un obelisco.
La facciata è rivestita di una doppia pelle che consente viste panoramiche sulla città e sul fiume Ría, contribuendo al tempo stesso al rispetto di criteri di sostenibilità.

È inoltre prevista la realizzazione di 143 alloggi residenziali di lusso adiacenti alla torre. Il progetto residenziale è stato messo a punto dallo studio catalano di Carlos Ferrater, Luis Domínguez e Javier Martí. Si tratta di due edifici di otto piani che insieme alla torre di Pelli daranno forma alla futura Plaza Euskadi.

  Scheda progetto: Torre Iberdrola
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pelli Clarck Pelli Architects

Torre Iberdrola

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata