Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Svelati i finalisti del Premio BigMat ’23: due sono italiani
Oltre 850 candidati al 6° Premio Internazionale di Architettura BigMat
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SVELATI I FINALISTI DEL PREMIO BIGMAT ’23: DUE SONO ITALIANI
25/10/2023 - Sono stati svelati i progetti finalisti alla 6a edizione del Premio Internazionale di Architettura BigMat, l’iniziativa con cui si vogliono premiare i progetti di architettura più meritevoli che abbiano contribuito a ridisegnare il paesaggio urbano con spazi che trasmettono i valori di innovazione, sostenibilità, comfort, benessere abitativo ed efficienza energetica.
 
La giuria internazionale – guidata dal presidente Jesús Aparicio (architetto e cattedratico dell’Università Politecnica di Madrid) – ha selezionato 14 finalisti che si contenderanno i due Gran Premi di Architettura, ognuno del valore di 30.000 euro, per le categorie “Architettura residenziale su piccola scala” e “Grandi opere di architettura”.
 
Al bando si sono state candidate 450 opere residenziali su piccola scala e 408 grandi opere di architetture, tutte realizzate tra il primo gennaio 2019 e il primo gennaio 2023 in Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna, i sette Paesi dove è presente il marchio BigMat.
 
La rosa dei 14 finalisti è composta da 7 progetti di architettura residenziale su piccola scala e altri 7 appartenenti alle grandi opere architettoniche.
L’Italia rientra tra i finalisti con il progetto Bicocca SUPERLAB di Balance Architettura, Milano (2022), per la categoria Grandi Opere, e Bivouac Fanton di DEMOGO studio di architettura, Auronzo di Cadore (2021), per l’architettura residenziale su piccola scala.
 
Gli altri 12 finalisti per ogni categoria e Paese sono:
 
GRANDI OPERE DI ARCHITETTURA
Belgio
ECAM (Ecole Centrale des Arts et Métiers) di Agwa, Bruxelles (2023)

Francia
Trasformazione di un palazzo di uffici in 52 appartamenti di DATA Architectes, Parigi (2022)

Portogallo
Adega Azores Wine Company di SAMI-arquitectos, Ilha do Pico - Açoresv (2020)

Repubblica Ceca
PLATO Contemporary Art Gallery di KWK Promes, Ostrava (2022)

Slovacchia
Jelšava Cabins di 2021 Architekti, Jelšava (2022)

Spagna
Fish Market and South Area Remodeling di Estudio ACTA, Roquetas de Mar (2022)
 
ARCHITETTURA RESIDENZIALE SU PICCOLA SCALA
Belgio
jtB House di BLAF architecten, Blanden (2022)
 
Francia
M26 di BAST, Tolosa (2020)
 
Portogallo
Casa no Tamega di NMS Nuno Melo Sousa Architecture, Marco de Canaveses (2020)
 
Repubblica Ceca
Suburban villa di Nacházel architekti, Praga (2022)
 
Slovacchia
Pernek Family House di ksa _ studeny, Pernek (2022)
 
Spagna
Ca na Catalina I en Joan di TEd'A arquitectes, Maiorca (2022)
 
Grande la partecipazione da tutta Europa con l’Italia tra le nazioni più attive con 147 studi di architettura partecipanti e un totale di 224 opere candiate: 133 opere residenziali su piccola scala e 91 grandi opere di architettura.
 
Il 17 novembre, a Siviglia, verranno decretati il Gran Premio Internazionale BMIAA ’23 per Architettura residenziale su piccola scala e il Gran Premio Internazionale BMIAA ’23 per le Grandi opere di architettura.
 
Durante la cerimonia di premiazione verranno anche assegnati i 6 Premi Nazionali di Architettura residenziale su piccola scala e i 6 Premi Nazionali di Grandi opere di architettura, ognuno del valore di 1.500 euro. Verrà, inoltre, conferita una Menzione Speciale per giovani architetti under 40 da 1.500 euro.

  Scheda progetto: BICOCCA SUPERLAB
Chiara Ferrando
Vedi Scheda Progetto
BALANCE Architettura
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
bg Prometeon
Vedi Scheda Progetto
bg Prometeon
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Chiara Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
Beppe Giardino
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bivacco Fanton
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Balance Architettura

BICOCCA SUPERLAB
  Scheda progetto:
DEMOGO

Bivacco Fanton

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata