BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La Roma del Settecento nelle Grandi Vedute di Piranesi
La mostra presso Museo del Corso rimarrà aperta fino al 18 gennaio 2007
Autore: ufficio stampa museo del corso
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/12/2006 - La città del Settecento nelle Grandi Vedute, incentrata sulla serie delle grandi Vedute della città pubblicate dall'incisore veneto durante il corso della sua vita (1720-1778).
Roma rende omaggio a Giovanni Battista Piranesi. E’ aperta al pubblico dal 14 novembre e vi rimarrà fino al 25 febbraio 2007 presso il Museo del Corso, la mostra dal titolo La Roma di Piranesi. La città del Settecento nelle Grandi Vedute.

«La mostra […] è incentrata sulla serie completa delle opere una volta appartenute alla famiglia dei Duchi di Wellington, a testimonianza di quella fortuna piranesiana in Europa che ha influenzato in modo così significativo la cultura dell’Illuminismo, e poi del Romanticismo, fino ai nostri giorni. Il percorso espositivo guida il visitatore attraverso le immagini piranesiane, cercando di riportarlo indietro nel tempo alla Roma del Settecento, metropoli moderna e cosmopolita, modello per le altre capitali europee, tappa imprescindibile del Grand Tour, centro di riflessione sulla storia e luogo privilegiato di incontro di artisti, intellettuali e aristocratici di tutta Europa.
La mostra si arricchisce intorno al nucleo delle Vedute con alcune opere piranesiane di straordinaria importanza, tra cui veri capolavori che vengono esposti per la prima volta, restaurati per l’occasione; è il caso della grandiosa pianta del complesso di villa Adriana, che segna uno dei punti più alti della fascinazione di Piranesi per il mondo antico, dei disegni degli Uffizi, dell’eccezionale taccuino giovanile di Modena, che per la prima volta lascia i fondi della Biblioteca Estense.
Una sezione è dedicata interamente a Piranesi architetto, la cui attività viene evocata nell’allestimento della mostra che ricorda l’unica realizzazione architettonica piranesiana significativa, la chiesa di S. Maria del Priorato, la piazza monumentale dei Cavalieri di Malta all’Aventino, e l’insieme decorativo del Caffè degli Inglesi di piazza di Spagna.
Con questa iniziativa il cammino del Museo del Corso teso a rappresentare una finestra spalancata per chiunque voglia entrare nel mondo affascinante e multiforme dell’Arte, realizza un significativo passo in avanti, particolarmente rilevante nell’attuale contesto storico, perché contribuisce a far acquisire maggiore consapevolezza di chi siamo e da dove veniamo, ed a riconquistare il legittimo orgoglio di appartenere ad una storia che trova le sue radici nella civiltà latina e cristiana, cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Roma vuole offrire un nuovo doveroso tributo, come fonte inesauribile di ispirazione di un immenso patrimonio di inventiva e di genialità, che ha prodotto nel tempo innumerevoli meraviglie difficilmente eguagliabili».

  Scheda evento:
Mostra:
14/11-25/02 ROMA
LA ROMA DI PIRANESI


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda evento:
14/11-25/02 ROMA
LA ROMA DI PIRANESI

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata