Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Gli arredi Forma&Cemento in mostra a EDIT Napoli
Il Complesso di San Domenico Maggiore ospita 'Keep walking through Forma&Cemento', un viaggio attraverso la matericità del cemento a cura di Marialaura Irvine
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
photo Serena Eller Vainicher photo Serena Eller Vainicher
07/10/2022 - Gli arredi in cemento Forma&Cemento tornano a EDIT Napoli per il terzo anno consecutivo. Fino al 9 Ottobre al piano terra del chiostro del Complesso San Domenico Maggiore, con uno spazio di 30 mq, viene presentato il nuovo progetto “Keep walking through Forma&Cemento”. Con una nuova passeggiata attraverso il materiale, il calcestruzzo, Forma&Cemento presenta numerosi nuovi prodotti sotto la direzione artistica di Marialaura Irvine.
 
La direzione artistica per Forma&Cemento vuole creare un paesaggio domestico fatto di monomatericità; una provocazione che utilizza un materiale nella nostra memoria duro grigio e brutalista come il cemento, e ingentilirlo con una ricerca di colori e forme che si integra i spazi della tradizione”, spiega Marialaura Irvine.

Ciò che viene celebrato in questo progetto è quindi il cemento e la sua versatilità. Non solo tavoli, non solo librerie, Forma&Cemento dimostra nuovamente le sue infinite possibilità focalizzando questa volta l’attenzione sulle superfici.

Il focus per il 2022 è lavorare sulle superfici, come la classica cementina a forma di esagono che con un semplice taglio si spacca in due, dando diverse possibilità di combinazioni colore in pose random. Spaccanapoli racconta le mie passeggiate da studente per recarmi alla facoltà di Architettura; attraversavo ogni giorno Spaccanapoli ed ogni giorno era una scoperta. I segni delle imperfezioni, del tempo, delle stratificazioni sono rimaste nella mia memoria: come una mattonella spaccata che diventa così una caratteristica da industrializzare", continua Marialaura Irvine.

Forme e colori si combinano in modi unici e inaspettati creando pavimentazioni e rivestimenti sempre diversi. La cementina diventa il tratto di distintivo di ogni ambiente unendo tradizione e innovazione in un binomio che celebra l’artigianalità e il Made in Italy.
 
Per il 2022 la collezione Abecedario si arricchisce di nuove lettere D, E, F, G allargando la squadra dei designer FormaCemento. Tavolini realizzati in estrusione in cui il segno e lo spessore bidimensionale, sono i protagonisti poi arricchiti da colori e texture. Un linguaggio che si allarga sempre di più grafemi".
 
L’idea alla base di questa collezione, presentata lo scorso anno in occasione di Edit Napoli 2021, è che diversi designer, collaborino, ognuno con la propria lettera, alla stesura di un alfabeto in cemento che dia vita a un linguaggio autentico. Gabriele De Chirico, Alessandro Gorla, Tsukasa Goto e Gae Avitabile sono i designer che hanno progettato le nuove lettere, rispettivamente D, E, F, e G della Collezione Abecedario portando i grafemi da 3 a 7. Questi grafemi, che si aggiungono
ad A, B e C disegnati da Marialaura Irvine, segnano l’evoluzione di questa collezione, il cui minimo comune denominatore, che affianca la monomatericità dei pezzi, è la lavorazione.
Ogni sgabello o tavolino deve essere realizzabile attraverso l’estrusione di una forma bidimensionale, impreziosito dalla texture e dal colore. Ogni “segno” unico e riconoscibile si concretizza in un elemento d’arredo ricco di significato.

La collaborazione con Gae Avitabile si consolida ulteriormente con la presentazione della panca “Flora”. Avitabile si è ispirato alle stanze della Reggia di Caserta, disegnando questa panca in cemento UHPC interamente realizzata a mano. L’obiettivo è quello di creare un oggetto non invasivo nella forma, ma che richiami nei materiali e nei colori il legame con il luogo.
 
Gli oggetti che disegnano gli spazi e che accompagnano la nostra vita sono strettamente legati a elementi base come forma, materiali e colori e disegnare un oggetto non puo prescindere da questi legami”, racconta il designer Gae Avitabile.

Forma&Cemento su ARCHIPRODUCTS


photo Serena Eller Vainiche


photo Serena Eller Vainiche


photo Serena Eller Vainiche


photo Serena Eller Vainicher


photo Serena Eller Vainicher


photo Serena Eller Vainicher


photo Serena Eller Vainicher


photo Serena Eller Vainicher


photo Serena Eller Vainicher


photo Serena Eller Vainicher

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/10/2023
Modellare il cemento in nuovi significati: Forma&Cemento a Edit Napoli 2023
Due nuovi coffee table artigianali alla fiera del design d'autore ed editoriale, in scena fino all'8 ottobre all'Archivio di Stato di Napoli

22/06/2023
Dalla tela alla materia. 'Cezanne', l’artwork in cemento di Serena Confalonieri
La collezione di quadri Forma&Cemento che rende omaggio a uno dei protagonisti del Post-impressionismo europeo

14/10/2022
EDIT Napoli, il design è slow
Conclusa la quarta edizione della fiera dedicata al design editoriale e d’autore. L'intervista di Archiproducts con Emilia Petruccelli e Domitilla Dardi, curatrici dell'evento

20/03/2022
Non solo brutalismo: gli arredi Forma&Cemento
Tavoli e librerie, sgabelli e accessori per la casa. Scultorei, leggeri e coloratissimi. L'intervista a Giorgio La Corte, Founder e CEO del brand che ha fatto del cemento suo materiale d’elezione

29/10/2021
Le novità Forma&Cemento a Edit Napoli 2021
Con la direzione artistica di Marialaura Rossiello Irvine, il brand presenta 7 nuovi prodotti che esplorano la matericità del calcestruzzo

17/07/2020
La nuova collezione Forma & Cemento
Arredi d'ispirazione brutalista disegnati da Marialaura Rossiello Irvine

27/04/2018
Gli arredi Forma&Cemento presentati a Milano
Forme essenziali e primitive che esaltano la matericità del cemento



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
'photo Serena Eller Vainicher',
'photo Serena Eller Vainicher',
'photo Serena Eller Vainicher',
photo Serena Eller Vainicher
photo Serena Eller Vainicher
photo Serena Eller Vainicher
photo Serena Eller Vainicher
photo Serena Eller Vainicher
photo Serena Eller Vainicher
photo Serena Eller Vainicher
1
2
3
4
FORMA&CEMENTO

1
2
3
VARCO
FUSTO OVAL TAVOLINO II
FUSTO OVAL TAVOLINO I
FUSTO OVAL TAVOLINO III
MOODBOARD IV
PESO
EFESTO
D30
SMART
VERTEBRA
1
2
3

FORMA&CEMENTO

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_blackfriday2025
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata