Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La firma di BIG per il nuovo Hotel Des Horlogers di Audemars Piguet
Una struttura a zig-zag che si integra gradualmente nel paesaggio svizzero
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode
13/09/2022 - Il nuovo HoĢ‚tel des Horlogers di Audemars Piguet, ispirato alla Vallée de Joux, valle nel Canton Vaud in Svizzera, ha aperto a giugno nel villaggio di Le Brassus. Il nuovo hotel eĢ€ stato progettato da BIG – Bjarke Ingels Group e realizzato dallo studio di architettura svizzero CCHE, gli stessi due partner che hanno firmato anche il Musée Atelier Audemars Piguet situato a pochi passi.

L’architettura dell’edificio segue la topografia della Vallée de Joux grazie una struttura a zig zag che si integra gradualmente ai prati circostanti. L’hotel Boutique 4 stelle superior ha ottenuto la certificazione Minergie-ECO® e implementato un approccio olistico sostenibile, dallo sviluppo dell’edificio fino al suo funzionamento quotidiano, per ridurre l’impatto ambientale.
Il design degli interni dell’hotel eĢ€ stato, inoltre, immaginato da AUM Pierre Minassian come tributo al paesaggio in cui eĢ€ immerso.
 
Inteso come punto d’incontro per tutti gli appassionati di orologeria, architettura e natura, questo luogo accogliente incoraggia lo sviluppo del turismo nella Vallée de Joux promuovendo il know-how e il patrimonio della regione.
Ideato dallo studio di architettura globale BIG – Bjarke Ingels Group, l’HoĢ‚tel des Horlogers si integra perfettamente con il paesaggio circostante.
Grazie ad un concept d’avanguardia, i visitatori sono immediatamente immersi nell’ambiente naturale della Vallée de Joux, la culla dei complicati orologi svizzeri.
Innamoratosi della foresta di Risoud, che confina con la valle, lo studio Bjarke Ingels ha concepito l’hotel in modo che tutte le stanze offrano una vista mozzafiato della regione. Allontanandosi dai consueti codici dell’architettura alberghiera, l’edificio eĢ€ costituito da piastre che scendono verso valle e si inclinano leggermente per abbracciare la topografia creando un percorso continuo nella natura.
Il concept di BIG interpreta il sito come una serie di cime montuose che corrono lungo la collina, mentre i blocchi dell’edificio formano una serie di ripiani intermedi, fiancheggiati da alberi e piante.
All’interno, le linee essenziali e il linguaggio raffinato della hall contemporanea dell’hotel creano un contrasto con gli elementi architettonici piuĢ€ sinuosi e rustici che i visitatori possono ammirare mano a mano che avanzano all’interno dell’edificio.
Un passaggio interno segue l’atipica struttura a zig zag dell’hotel e collega le 50 camere, che variano nella tipologia dalla Valley Guest Room alla Signature Suite. L’hotel comprende anche due ristoranti e un bar aperto a tutti, un centro benessere e due sale riunioni.
Realizzato con materiali locali come la pietra e il legno, il design degli interni immerge i visitatori nell’ambiente naturale della Vallée de Joux unendo qualitaĢ€, comfort e convivialitaĢ€.
Il soffitto della hall vanta imponenti alberi bianchi che danno l’impressione che la foresta si rifletta sul Lac de Joux. Per quanto riguarda l’arredamento delle camere, eĢ€ accogliente e raffinato, con superfici in abete locale, grandi finestre a bovindo e cemento liscio per un tocco contemporaneo.
 
La storia dell’HoĢ‚tel des Horlogers
L’HoĢ‚tel des Horlogers eĢ€ stato ricostruito sullo stesso luogo in cui si ergeva l’HoĢ‚tel de France, che fu fondato a Le Brassus nel 1857 e accolse visitatori da tutto il mondo nella Vallée de Joux per oltre un secolo. L’hotel divenne un’importante fermata sullo Chemin des Horlogers – il percorso dell’orologeria che collegava i laboratori orologieri della Vallée de Joux a Ginevra, dove i segnatempo venivano venduti dai rivenditori. Fu ricostruito nel 1984 prima di accogliere numerosi visitatori fino alla sua chiusura nel 2000.
Nel 2003, Audemars Piguet ha acquistato e ristrutturato questo storico luogo di riferimento locale, che ha aperto le sue porte ad una nuova generazione di visitatori nel 2005 con il nome di HoĢ‚tel des Horlogers. In seguito, volendo imbarcarsi in un progetto piuĢ€ in linea con i valori del brand e le norme ecologiche in evoluzione, Audemars Piguet ha chiuso l’hotel nel 2016 per ripensare meglio la sua concezione. La prima pietra del nuovo progetto eĢ€ stata posata il 4 giugno 2018 e pochi mesi dopo ha ricevuto il premio Leisure Led Development Future Project Award al World Architecture Festival. Dopo quattro anni di lavoro, l’HoĢ‚tel des Horlogers accoglie nuovamente i nuovi visitatori della Vallée de Joux.

  Scheda progetto: HĆ“tel des Horlogers
Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode
Vedi Scheda Progetto
Maris Mezulis
Vedi Scheda Progetto
Maris Mezulis
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode
Vedi Scheda Progetto
Maris Mezulis
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode
Vedi Scheda Progetto
Maris Mezulis
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode
Vedi Scheda Progetto
Courtesy of Audemars Piguet, Karin Creuzet, Diode
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĆ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum ĆØ un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ļæ½ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

ļæ½ gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

HƓtel des Horlogers

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award ā€œBest Buildingā€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrƶdinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitą |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata