SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La Cracking Art colora Palermo
40 maxisculture in plastica rigenerata nei giardini di Villa Malfitano e Villa Trabia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cracking Art. Stories, Palermo - Foto di Salvo Puccio Cracking Art. Stories, Palermo - Foto di Salvo Puccio
10/05/2022 - Da oggi e fino al 10 luglio nel capoluogo siciliano arriva per la prima volta la Cracking Art, uno dei fenomeni d’arte contemporanea piuÌ€ conosciuti al mondo, con la mostra Stories. Sono oltre 40 le maxisculture dalle dimensioni piuÌ€ svariate pronte a invadere, con una mostra diffusa, i lussureggianti e storici giardini di due spazi iconici della cittaÌ€ di Palermo: Villa Malfitano e Villa Trabia.

Un’invasione di sculture “sostenibili”, creature in dialogo con lo spazio urbano, prendono possesso del luogo con lo spirito leggero e favolistico di un gioco meraviglioso.
Grandissimi animali dalle tinte sgargianti rendono il cuore di Palermo una galleria d’arte a cielo aperto, uno speciale museo senza barriere dove protagonisti sono sempre la natura e il rispetto per essa.

Sono tante le storie che si possono quotidianamente raccontare attraverso l'utilizzo degli smartphone e delle applicazioni ad essi connesse. Narrazioni che vengono condivise in brevi spezzoni – ormai note come “stories”, appunto - e che vengono spesso arricchite dall'uso di filtri, stickers, musiche che aggiungono elementi di fantasia a cioÌ€ che si vede, creando delle vere e proprie interpretazioni personalizzate della realtaÌ€ circostante.

Le opere Cracking Art sono anche questo: inserimenti inaspettati di elementi di fantasia che popolano il mondo reale per reinterpretarlo e dare significati diversi.
Ogni opera si inserisce nel contesto per dare un messaggio, per interpretare il luogo o per dare una visione inaspettata di un luogo conosciuto.

Le "stories" che si incontrano nelle installazioni a Villa Malfitano e Villa Trabia traggono la loro origine dalla storia del luogo per reinterpretarla sotto forma di favola contemporanea.

LE INSTALLAZIONI
Storia Naturale | Storia Artificiale
Un gruppo di rondini giganti all’ingresso di Villa Malfitano, fa riferimento alla corposa collezione di oltre 12.000 uccelli che i proprietari della Villa avevano raccolto nella dependance, tanto da farlo diventare un vero e proprio museo privato. Le rondini popoleranno anche gli spazi verdi di Villa Trabia.

Memories
Un grande elefante poggia il capo sull'edificio posto all'ingresso della Villa in una posizione che è insieme di sostegno e di ascolto.
Simboleggia così l'importanza del mantenimento della memoria storica del luogo, che qui è strettamente connessa alla preservazione di una delle poche oasi di verde presenti nell'area urbana.
 
Verde speranza
Un gruppo di pinguini cerca la protezione delle foglie e dell'ombra dalla calura circostante. Un riferimento ai cambiamenti climatici che caratterizzano i nostri anni e che impongono a tutti gli essere viventi un nuovo e repentino adattamento alle nuove condizioni.
 
Colonia felina
I gatti con la loro presenza rappresentano la costante ambiguità della vita selvatica che si è fatta domestica per vivere a contatto con l'uomo ma mantiene con orgoglio quella libertà e quella distanza che ci fa capire come la natura non sia mai completamente addomesticabile. Forse per questo il gatto crea colonie in luoghi che l'uomo ha abbandonato, destino che ha caratterizzato la villa per alcuni anni.

Rigenerazione
La chiocciola con la sua scia rigenerante rappresenta la ricerca dell'equilibrio con l'ambiente circostante, un equilibrio che sia attento alle esigenze della natura e che preservi tutto ciò che l'essere umano con la sua cultura è in grado di creare.

SOS World
Un gruppo di tartarughe marine trova rifugio negli ambiento del parco di Villa Malfitano e negli spazi della biblioteca di Villa Trabia. Animale marino che per eccellenza rappresenta la cultura del mediterraneo si divide tra due luoghi che evocano lo stretto legame tra salvaguardia dell'ambiente attraverso la conoscenza e la memoria.

Favole contemporanee
La favola di Alice nel paese delle meraviglie ci ha insegnato come sia possibile entrare nel mondo metafisico seguendo il Bianconiglio nella sua tana. Un gruppo di conigli colorati aspetta i visitatori nel giardino di Villa Malfitano per accoglierli nella “tana ideale”, affincheÌ€ sia da stimolo alla creazione delle proprie storie fantastiche e spensierate.

  Scheda evento:
Mostra:
10/05-10/07 VILLA MALFITANO E VILLA TRABIA, PALERMO
Cracking Art. Stories



Cracking Art. Stories, Palermo - Foto di Salvo Puccio


Cracking Art. Stories, Palermo - Foto di Salvo Puccio


Segrate | Italia 2015, Crediti fotografici ©Cracking Art


Duomo di Milano | Italia 2012, Crediti fotografici ©Cracking Art


49° Biennale di Venezia | Italia 2001, Crediti fotografici ©Cracking Art


Reggia di Caserta | Italia 2016, Crediti fotografici ©Cracking Art


Cava Burgazzi, Brescia | Italia 2016, Crediti fotografici ©Cracking Art

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
Cracking Art. Stories, Palermo - Foto di Salvo Puccio
Cracking Art. Stories, Palermo - Foto di Salvo Puccio
Segrate | Italia 2015, Crediti fotografici ©Cracking Art
Duomo di Milano | Italia 2012, Crediti fotografici ©Cracking Art
49° Biennale di Venezia | Italia 2001, Crediti fotografici ©Cracking Art
Reggia di Caserta | Italia 2016, Crediti fotografici ©Cracking Art
Cava Burgazzi, Brescia | Italia 2016, Crediti fotografici ©Cracking Art
1
2
3
  Scheda evento:
10/05-10/07 VILLA MALFITANO E VILLA TRABIA, PALERMO
Cracking Art. Stories

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata