Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Londra: semaforo verde per la sede dell’Architecture Foundation
Il progetto porta la firma dell’anglo-irachena Zaha Hadid
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/11/2006 - Al via i lavori per la nuova sede londinese dell’Architecture Foundation. Nei giorni scorsi il progetto, firmato dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid, ha ottenuto dal Southwark Council il permesso di costruire.

“Sarà il mio primo edificio pubblico a Londra – commenta l’autrice del progetto, vincitrice nel gennaio del 2005 del concorso di progettazione internazionale indetto dalla Land Securities – ed ha per questo una speciale importanza nella mia esperienza progettuale”.

La struttura è stata concepita come “elemento scultoreo, misterioso ed intrigante – si legge nella descrizione del progetto - non riconducibile ad alcuna architettura tradizionale”.

L’edificio sorgerà ad angolo tra Southwark Street e Great Guildford Street. La forma triangolare nasce come diretta conseguenza del contesto urbano circostante e delle relazioni che la struttura stabilisce con quest’ultimo. La ricca composizione di elementi geometrici di cui si compone la nuova sede londinese dell’Architecture Foundation trova infatti spiegazione nella peculiarità della posizione angolare in cui l’edificio è destinato a sorgere.
Una forma triangolare paragonabile a quella di un diamante; un elemento strutturale continuo all’interno del quale pareti e soffitti tradizionali si mescolano all’astrattezza di un imponente elemento scultoreo.

La singolarità dell’Architecture Foundation Building è data dalla dicotomia tra una massiccia massa scultorea ed un involucro trasparente completamente vetrato che le conferisce permeabilità. Scelta che crea un emblematico gioco di luce ed ombra finalizzato a mantenere costante la visuale all’interno dell’edificio.

La fascia di calcestruzzo si estende toccando più aree, creando in tal modo un continuum spaziale.
La struttura si sviluppa su tre livelli - con un piazzo ammezzato tra il pian terreno ed il primo piano - che si incontrano in uno spazio delimitato da una parete verticale vetrata.

Un atrio al pian terreno dà accesso all’ingresso principale dell’edificio.
Gli spazi espositivi sono ospitati al pian terreno, ammezzato e al primo piano. Quest’ultimo accoglie anche spazi per eventi. All’ultimo piano sono sistemati uffici e sala consiliare.

La combinazione della grande fascia di calcestruzzo con l’involucro trasparente dello spazio espositivo consentirà un sistema di ventilazione naturale che farà circolare aria fresca dal piano terra verso i piani superiori. Naturale sarà anche l’illuminazione, grazie a lucernari azionati a motore ed aperture nella copertura dell’atrio.

“Il nuovo edificio di Zaha Hadid – commenta il direttore dell’Architecture Foundation Rowan Moore - sarà un luogo dove comunicare architettura al pubblico, nonché forte espressione di capacità immaginativa architettonica”.

L’ultimazione dei lavori è attesa entro il 2008.

  Scheda progetto: Architecture Foundation Building
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
1
2
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Architecture Foundation Building

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata