Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Come abiteremo gli spazi verdi nel futuro?
Il prototipo della Green Agora realizzata dello studio Spatial Anatomy a Singapore: un kit smontabile e modulare concepito per il dialogo comunitario sulla natura
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Fabian Ong Ph. © Fabian Ong
25/03/2022 - Lo studio Spatial Anatomy ha progettato e realizzato, in un parco di Singapore, il prototipo della Green Agora: un kit modulare per abitare collettivamente gli spazi verdi. La struttura è concepita per ospitare un dialogo comunitario sulla natura, il cibo e l’agricoltura e per soddisfare le esigenze di produzione alimentare alla scala del quartiere.
Il prototipo di questo padiglione in metallo è stato realizzato in occasione del festival di architettura Archifest 2020.

La struttura leggera, modulare, e facile da costruire del prototipo della Green Agora definisce un nuovo tipo di spazio pubblico orientato alla natura e alla cultura. Il kit, formato da un telaio leggero e smontabile rivestito da una rete d’acciaio, può essere facilmente adattato in altri siti e altri usi visti i tempi di montaggio di soli due giorni.

Concepito come una struttura vivente, la Green Agora consente alle piante di crescere sulla sua struttura combinando sperimentazione circa nuove tecniche di costruzione modulare e coltivazione di flora autoctona. Un'infrastruttura comunitaria che stimola il dialogo e la ricerca-azione sul futuro della sicurezza alimentare e dello spazio pubblico. Da qui il nome Agorà, termine con il quale nell'antica Grecia si indicava la piazza principale della polis. 

La struttura si presta al montaggio in diversi contesti urbani (fattorie meccanizzate, siti urbani abbandonati, centri comunitari). Idee e suggerimenti pubblici circa l'uso, la forma e la posizione del prototipo sono stati raccolti in un progetto di crowdsourcing attraverso un toolkit scaricabile da chiunque voglia dare suggerimenti circa l'utilizzo della Green Agora.

  Scheda progetto: Green Agora
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto
Fabian Ong
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Spatial Anatomy

Green Agora

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata