Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio delle Pontificie Accademie: Architettura e Arte
Il concorso è riservato ad artisti, architetti, studiosi di storia dell’arte e architettura under 36
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/02/2022 - La Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, in accordo con il Pontificio Consiglio della Cultura, ha bandito il Premio delle Pontificie Accademie per l’edizione 2022, assegnato dal Santo Padre durante l’annuale Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie.

Il concorso è riservato ad artisti, architetti, studiosi di storia dell’arte e architettura, che non abbiano superato il 35° anno d’età, italiani o stranieri, la cui ricerca o attività contribuisce, in modo rilevante, allo sviluppo delle scienze storico-religiose, dell’arte e dell’umanesimo cristiano.
 
I lavori presentati dovranno rientrare nelle seguenti macro-aree di ricerca e rispondere ad almeno una delle riflessioni proposte:

A. ARCHITETTURA
- Lo stato degli studi storico-critici in tema di architettura sacra e spirituale;
- progettazione legata agli spazi sacri, anche in termini di restauro;
- il rapporto tra gli edifici di culto Cristiano e l’applicazione dei nuovi linguaggi
dell’architettura, anche in relazione alle nuove esigenze delle comunità religiose:
resistenze e avanzamenti;
- Architettura e spazio sacro: normative, agevolazioni, criticità e nuovi orientamenti
prescrittivi;
- Città contemporanea e architettura dello spazio sacro: reciprocità, interdipendenze,
connessioni e problematiche;
- Dentro/fuori: dialettica tra sacralità̀ custodita e sacralità̀ espressa.

Il contributo potrà consistere in un saggio critico, inedito o pubblicato negli ultimi 3 anni, o un progetto inedito e/o non realizzato, o la documentazione di un’opera architettonica di un edificio religioso realizzata entro gli ultimi tre anni.
 
B. ARTE

- lo stato del dibattito e metodologia di ricerca in termini di arte sacra, spirituale e liturgica;
- prospettive della committenza religiosa e ricerche delle arti visive odierne;
- esigenze liturgiche e realizzazioni contemporanee;
- arte nello spazio sacro: controversie ed esempi virtuosi in Italia e Europa;
- suoni, colori, luci: arte nello spazio sacro.
 
Il contributo potrà consistere in un saggio critico, inedito o pubblicato negli ultimi 3 anni, o un’opera visiva.

Gli interessati dovranno far pervenire a segreteria@accademiavirtuosi.it le proposte complete della documentazione richiesta, entro e non oltre il 30 aprile 2022.
 
Nell’ambito dell’annuale seduta pubblica delle Accademie Pontificie saranno consegnati i premi consistenti in una medaglia d’oro al primo classificato ed in una medaglia d’argento al secondo classificato.
Si valuterà, l’opportunità di produrre una nuova edizione degli Annali dell’Accademia entro i quali sarà pubblicata una selezione di lavori, sia storico-critici sia progettuali, che si saranno particolarmente distinti per ricerca e originalità.
Per le opere d’arte e le proposte di architettura si valuterà, altresì, la possibilità di realizzare una mostra e di inserirle nella collezione dei Virtuosi.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon

Premio delle Pontificie Accademie 2022

In accordo con il Pontificio Consiglio della Cultura, la Pontificia Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon cura il Concorso per il Premio delle Pontificie Accademie per l’edizione 2022, assegnato dal Santo Padre durante l’annuale Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie, consistente in una medaglia d’oro al primo classificato e in una medaglia d’argento al secondo classificato.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata