SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Piazzale Loreto, presentata l’installazione che anticipa la futura Sky Forest
Con 'Let’s Break It Up!' inizia ufficialmente la rivoluzione verde di una delle piazze cardine della città meneghina
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/09/2021 - Da grande snodo di traffico a piazza verde: la rivoluzione verde di Piazzale Loreto, una delle piazze cardine della città meneghina, è appena iniziata. Nell'attesa dell' avvio del cantiere di "Loc, Loreto Open community" (il progetto vincitore del bando che trasformerà Piazzale Loreto) in occasione della Milano Design Week 2021, è stata presentata l’installazione Let’s Break It Up!
Realizzato dalla società internazionale di consulenza paesaggistica e visitabile nel piazzale di Triennale Milano, Let’s Break It Up! mette in scena 16 alberi di Quercus Palustris come anticipazione della “foresta urbana” che popolerà LOC. Il nome dell’installazione non è stato scelto a caso: i 16 alberi bucano letteralmente l’asfalto, rompono il grigiore e lasciano che la vegetazione emerga, come avverrà in Piazzale Loreto. 

Let’s Break It Up! è stata presentata mercoledì scorso, nel Salone d’Onore di Triennale Milano, da Ceetrus-Nhood, uno dei principali attori dell'industria immobiliare in Italia, vincitore della riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano insieme al partner Arcadis e con il patrocinio del Comune di Milano, Milano Design Week e Bella Estate.
In occasione della presentazione è stato mostrato per la prima volta il plastico di LOC, un occasione per capire meglio come verrà trasformata questa piazza, oggi non-luogo, congestionato dal traffico, destinata a diventare uno spazio verde, vivo e animato da iniziative culturali e artistiche, negozi, ristoranti e servizi ai cittadini. 
Piazzale Loreto infatti ospiterà presto un incubatore di attività e hub attrattivo per un nuovo distretto urbano del commercio di vicinato; ospiterà inoltre un co-working, un asilo di quartiere, offrirendo un eclettico palinsesto socioculturale. Un sistema di piazze sviluppate su tre livelli andranno poi a riconnettere la quota della strada, l’accesso alla metropolitana e le coperture degli edifici con gradinate e rampe che collegano in modo fluido il livello strada con il livello interrato. A ciò si aggiunge l’edificio di Via Porpora, integrato al sistema del piazzale. 

Con Loreto Open Community verranno restituiti oltre 10.000 mq di spazio pubblico verde con alberi di alto fusto piantumati direttamente sulla terra, che rappresenterà per la nuova piazza l’occasione per creare un microclima naturale, un’oasi dove i cittadini potranno sostare.

In occasione della presentazione dell’installazione Nhood ha inoltre annunciato la partnership con Forestami, il progetto di forestazione promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana Onlus, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Comunitaria del Ticino Olona, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi Milano Bicocca, che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 e nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani.

La partnership con Forestami permetterà alla futura piazza di essere piantumata con oltre cinquecento alberi. La partnership si concretizzerà anche nell’appello ai cittadini delle associazioni della zona con “The call of the urban wild”, la “chiamata” ai cittadini per il futuro bosco milanese.

 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata