Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Taichung City: Toyo Ito firma l’Opera House
Una “caverna sonora” le cui irregolari forme geometriche conferiscono alla struttura una singolare fluidità
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TAICHUNG CITY: TOYO ITO FIRMA L’OPERA HOUSE
15/03/2006 – Toyo Ito è vincitore del concorso internazionale di progettazione per l’Opera House di Taichung City, a Taiwan. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente gli studi Zaha Hadid Architects e Claus en Kaan Architecten.

L’Opera House disegnata da Toyo Ito per Taichung City si presenta come una struttura aperta che impegna gli spazi circostanti in tutte le direzioni creando l’opportunità di innumerevoli incontri tra arte colta e arte popolare, artisti e visitatori, palcoscenico e auditorium.

Ito l’ha soprannominata la “caverna sonora”; una sorta di network continuo sia orizzontalmente che verticalmente. Prima di entrare in uno dei tre teatri, la caverna è percepita con uno “spazio acustico” flessibile che connette, in tre dimensioni, l’Arts Plaza, i negozi, i foyer ed i ristoranti.

La “Sound Cave” crea anche dei collegamenti con l’esterno, senza alcuna cucitura, mescolandosi col parco circostante e creando un luogo di comunicazione per i visitatori. Un network di acqua e vegetazione che consente l’integrazione della struttura con il paesaggio circostante.

L’entrata principale è strategicamente collocata alla fine dell’asse verde, tra il New City Council ed il palazzo del Governo. Ma la struttura ha più di un prospetto, per cui i visitatori possono accedere al network labirintico da diversi lati.

La complessità spaziale è basata su poche e semplici regole geometriche. All’interno della struttura il movimento irregolare di una membrana curvilinea continua comporta la formazione di spazi concavi e convessi in cui si alternano zone A e B. In tal modo la griglia geometrica di base, trasformata solo localmente, conserva comunque la sua integrità globale.

Il movimento fluido continuo che ne deriva conferisce alla struttura una particolarità geometrica che la distingue da un tradizionale progetto i cui spazi sono considerati come fissi assoluti.

Il progetto, la cui ultimazione è prevista entro il 2009, include anche un workshop, un mercato, uno spazio per uffici ed un’area destinata a parcheggio.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata