RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Immerso Glamping: il riparo temporaneo e contemporaneo
Un progetto nomade e itinerante alla continua ricerca di nuovi paesaggi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/11/2019 - Per la prima volta in Italia, in Piemonte, in alta Val Chisone, gli architetti Fabio Vignolo e Francesca Turnaturi progettano Immerso, un modulo abitativo immerso nell’orizzonte, una stanza mimetizzata nella natura dalla quale, attraverso le sue pareti e il suo tetto trasparente, è possibile ammirare il contesto circostante e, durante la notte, godere della vista del cielo stellato.

L’obbiettivo, spiegano i progettisti, è stato quello di sperimentare un nuovo tipo di accoglienza; in linea con i trend internazionali dettati dal fenomeno 'glamping', Immerso offre un’esperienza inedita a stretto contatto con la natura supportata dalla ricerca del dettaglio che guarda alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente.

Immerso è un prefabbricato innovativo, si monta agilmente e in poco tempo in qualsiasi contesto, come Pian dell’Alpe, un altopiano a circa 1900 m slm, tra pascoli di mucche, non lontano dalla sommità del maestoso Forte di Fenestrelle.

Il team, composto dagli architetti Vignolo e Turnaturi, con la collaborazione di Corrado e Simona Bastonero della falegnameria RBB The Wood Laboratory di Brossasco (CN), hanno sviluppato Immerso mettendo in comune le esperienze in ambito di prefabbricazione e costruzione in legno.

La tecnologia costruttiva prende spunto dalla Veneer House del prof. Hiroto Kobayashi.
Sono stati approfonditi alcuni aspetti importanti dei nodi costruttivi, con una conseguente evoluzione del sistema. La volontà è quella di migliorare ed evolvere il concetto di “riparo” temporaneo proponendo un rifugio confortevole, prefabbricato, adattabile e sostenibile, costruito utilizzando la tecnologia delle lavorazioni CNC e del rapid prototyping.

Per realizzare Immerso sono stati ottimizzati i processi produttivi per arrivare a realizzare il primo modulo costruito con pannelli di multistrato fenolico di betulla interamente ad incastro, per il quale la ferramenta viene utilizzata unicamente per ancorare il rivestimento trasparente alla struttura. La peculiarità di Immerso è dunque l’estrema facilità di montaggio, da parte anche di operatori non esperti, in pochissimo tempo, attraverso pochi e semplici passaggi e senza l’utilizzo di utensili alimentati da energia elettrica e capacità operative. Questo rende Immerso adatto a essere trasportato e montato rapidamente in molti contesti differenti.
Il materiale della tradizione per eccellenza come il legno, facilmente reperibile sul mercato, viene combinato con la tecnologia e l’innovazione della tecnologia dei materiali e della prefabbricazione per ottenere un risultato concreto nel campo dell’architettura e delle costruzioni con l’obbiettivo di contribuire ad un futuro più sostenibile. 

Il progetto esprime in forma costruita il sempre maggiore bisogno dell’uomo occidentale di vivere a stretto contatto con la natura, a IMMERGERSI in essa, per staccare la spina dalla quotidianità e dallo stress della vita urbana.

Il progetto Immerso è “nomade” e “itinerante”, non stanziale, insegue nuovi paesaggi, accompagna il passaggio delle stagioni, regalando ai visitatori emozioni sempre nuove in contesti differenti: questa estate in alta montagna, in autunno in mezzo ai vigneti delle Langhe, in inverno in una piantagione di ulivi secolari nel mezzo della Puglia più nascosta, in primavera tra gli arbusti di mirto e corbezzoli del nord della Sardegna.
Ad ogni approdo Immerso crea reti con le eccellenze (realtà imprenditoriali locali, produttori di eccellenza del mondo del cibo, dell’artigianato di alto livello) del territorio che lo ospita diventandone ambasciatore, portando i visitatori ad assaporare con tutti i sensi il meglio che quel contesto ha da offrire.


  Scheda progetto: Immerso Glamping
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto
Immerso Glamping
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Fabio Vignolo

Immerso Glamping

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata