Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Edoardo Tresoldi in 'Simbiosi' con Arte e Natura
Una rovina sospesa tra architettura, natura e dimensione temporale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Roberto Conte © Roberto Conte

20/09/2019 - Il 15 settembre Edoardo Tresoldi ha presentato “Simbiosi”, la sua nuova opera site-specific per il parco artistico Arte Sella, in Trentino. Qui, da oltre trent’anni, Natura e Arte si intrecciano grazie a opere di artisti e architetti di fama internazionale tra cui Michele De Lucchi, Ettore Sottsass, Giuliano Mauri, Eduardo Souto de Moura e Kengo Kuma.

Gravemente danneggiata dalla tempesta dello scorso inverno Arte Sella è riuscita a rialzarsi e a ricostruire gran parte delle opere e dei sentieri, riaprendo al pubblico in primavera.

La ricerca di Tresoldi sulla percezione esperienziale dello spazio e sul rapporto con gli elementi del paesaggio prosegue nel parco trentino con una compenetrazione scultorea tra architettura e natura.

“Simbiosi” si pone come un’opera di svolta nel percorso dell’artista italiano che per la prima volta ibrida la trasparenza della Materia Assente (Absent Matter), espressa attraverso la rete metallica, con la materialità delle pietre locali.

Interamente aperta verso il cielo e alta 5 metri, l’opera compone uno spazio di sosta e contemplazione, una rovina sospesa tra architettura, natura e dimensione temporale.

L’installazione sembra sfidare la forza di gravità, come un corpo in sospensione che levita tra coscienza e incoscienza, tra mondo materiale e immateriale. Un organismo vivo, permeabile, ma intimo, un canale emotivo di comunicazione con la natura.
A differenza della rovina “convenzionale”, definita da un processo di deterioramento, qui questa viene ricostruita con regole fisiche insolite in cui è il disegno dell’artista a intervenire nella sua conformazione.
La Materia Assente incarna infatti la struttura mentale che tenta di definire e trattenere il peso della materia, dandole forma razionale.

“Simbiosi” è una chiave di lettura con cui scoprire il paesaggio circostante attraverso le connessioni volute tra elementi architettonici e naturali, il cui continuo gioco di rimandi definisce estetiche, significati e logiche della scultura.

Gli archetipi architettonici, attraverso cui Tresoldi racconta gli elementi del paesaggio, diventano questa volta il canale attraverso cui interpretarli. Se l’attrazione umana per la rovina, secondo François René de Chateaubriand, nasce da «une conformité secrète» tra l’architettura distrutta e la transitorietà della nostra esistenza, nella poetica di Tresoldi viene intesa non come la manifestazione di un’umanità vincente, come l'architettura monumentale, ma come quella della fragilità umana.

“Simbiosi” risponde alla volontà di analizzare qualcosa che si desidera conoscere. L’opera oscilla tra dimensione terrena e spirituale; incarna la primordiale vocazione umana di fondersi con l’elemento naturale e contemporaneamente di interpretarlo, di farsi paesaggio e di rappresentarlo secondo i codici che gli appartengono.

Scolpita dal paesaggio circostante, “Simbiosi” vive e respira il profondo legame con Arte Sella che ha subito l’azione trasformativa della natura: la stessa collina dove sorge l’installazione non sarebbe esistita se non ci fosse stata la tempesta. La natura inoltre, con il suo lento crescere, definirà una nuova, ulteriore architettura: come le altre opere, l’installazione diventerà parte del tessuto di Arte Sella e si fonderà con il parco.


  Scheda progetto: Simbiosi
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/05/2019
Radici al vento, Testa nella terra
L’Albero degli Alberi è il memento di Michele De Lucchi



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Edoardo Tresoldi

Simbiosi

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata