Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Radici al vento, Testa nella terra
L’Albero degli Alberi è il memento di Michele De Lucchi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/05/2019 - La devastazione dei boschi di Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Lombardia a seguito della tempesta Vaia di ottobre 2018 ha trasformato il paesaggio e ha messo a nudo ancora una volta la fragilità del territorio. Gli effetti – violenti ed estremi – del cambiamento climatico hanno lasciato una ferita aperta. È possibile trasformare uno sfregio del nostro paesaggio in un segno e un’esperienza che spinga gli uomini ad un nuovo rapporto con la natura, ricordando che un albero non è mai solo un albero e che lo sviluppo e la salvaguardia del territorio sono cultura? 

L’Orto botanico di Padova, con la collaborazione di Arte Sella, anch’essa duramente colpita dalla tempesta Vaia, ha realizzato un’installazione artistica con il recupero di tronchi e alberi di specie diverse provenienti dai boschi delle foreste abbattute delle province di Belluno e di Trento. L’opera porta la firma dell’architetto Michele De Lucchi, che ha donato il progetto della sua installazione Radici al vento, testa nella terra.

L’opera ricompone con essenze diverse - abete rosso, faggio, larice, abete bianco, frassino, betulla, tiglio e nocciolo - la figura di un albero che con il suo tronco, i suoi rami e le sue radici vola sospeso nell’aria, sopra a uno specchio d’acqua che rimanda al mare maldestramente surriscaldato dagli effetti dell’inquinamento atmosferico.

L’opera conserva la memoria di un ribaltamento: le radici hanno ceduto alle folate della tempesta. Si sono sollevate, trascinate dalla leva di fusto e rami, e si sono esposte all’aria, fuori dalla terra, come non le avevamo mai viste”, spiega De Lucchi.

Dall’incastro di questi “resti” è nato un albero totem che, simbolicamente, ridà dignità e forma a quei 14 milioni di alberi, molti dei quali testimoniavano secoli di storia del mondo, abbattuti nel giro di poche ore.

E’ un memento che l’Orto Botanico patavino, il più antico al mondo e Patrimonio dell’Umanità, rivolge ai visitatori. Non a caso proprio mentre i più giovani manifestano in tutta Europa a difesa del loro pianeta. Per ricordare che ogni albero è vita e speranza di futuro.

Il mosaico di legni con cui De Lucchi ha creato l’opera stride con il rigoglio delle piante dell’Arboreto.
L’Albero degli Alberi provoca un colpo al cuore. “Lo stesso che si prova – sottolinea De Lucchi – nel vedere i boschi abbattuti e il paesaggio violentato delle nostre valli. Racconta la fragilità della Natura, che è anche la fragilità dell’uomo”.

L’Albero degli Alberi resterà all’Orto Botanico sino al 5 gennaio 2020. E, come è naturale, gradualmente venti, piogge e sole modificheranno la sua forma, perderà rami e radici. Resterà invece forte il simbolo.

È di notte che l’Albero degli Alberi sembra prendere vigore. I suoi rami rinsecchiti e ormai sterili, illuminati dalla luna, sembrano riprendere vita. A simboleggiare la luce della speranza e della fede nella Natura e nel suo infinito, salvifico potere di rigenerazione.
Ma se riflettere e indignarsi è giusto, tuttavia non basta. Ciò che l’Orto Botanico suggerisce ai suoi visitatori è un impegno morale e materiale a ricostruire ciò che è andato perduto.
Chi lo vorrà potrà offrire anche un solo euro che andrà a finanziare un preciso progetto di rigenerazione naturale. Riceverà in cambio un frammento di uno dei tanti alberi che c’erano e non ci sono più.


  Scheda evento:
Mostra:
15/03-05/01 ORTO BOTANICO DI PADOVA
Radici al vento, Testa nella terra



Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Giacomo Bianchi


Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Carlo Calore


Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Carlo Calore


Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra


Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra


Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra


Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra


Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Carlo Calore




Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - Schizzo


MICHELE DE LUCCHI. Photo Giovanni Gastel

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/09/2019
Edoardo Tresoldi in 'Simbiosi' con Arte e Natura
Una rovina sospesa tra architettura, natura e dimensione temporale



ULTIME NEWS SU EVENTI
14.11.2025
'Alchimia. La rivoluzione del design italiano'. La mostra all'ADI Design Museum
14.11.2025
Il Salone del Mobile sbarca a Riyadh
13.11.2025
Yayoi Kusama: una retrospettiva immersiva alla Fondation Beyeler
le altre news

Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Giacomo Bianchi
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Carlo Calore
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Carlo Calore
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - foto Carlo Calore
Michele De Lucchi: Radici al vento, testa nella terra - Schizzo
MICHELE DE LUCCHI. Photo Giovanni Gastel
1
2
3
4
  Scheda evento:
15/03-05/01 ORTO BOTANICO DI PADOVA
Radici al vento, Testa nella terra

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata