BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il Cento socio-sanitario a San Felice sul Panaro
Il concept di progetto individuato nell’archetipo del fienile
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/09/2019 - Il Cento socio-sanitario di Mario Cucinella Architects a San Felice sul Panaro è una struttura destinata ad accogliere fino a 22 ospiti con gravi disabilità e servirà il bacino d’utenza di nove comuni dell’area nord della provincia di Modena.

Si tratta di una delle “cinque pillole di bellezza” del Workshop Ricostruzione nato a seguito del terremoto che nel 2012 colpì l’Emilia-Romagna.

Organizzato su due livelli, ospita al piano inferiore le attività diurne e di laboratorio, mentre al piano superiore sono disposte le stanze da letto per gli utenti. San Felice si colloca in un paesaggio agricolo, circondato dalle coltivazioni più diverse, e proprio dall’osservazione di questo territorio il Workshop ha individuato il concept di progetto nell’archetipo del fienile.

La scelta del tetto a falde, forma-simbolo dell’abitazione, comporta un’immediata associazione alla casa, qualità importante per comunicare sicurezza ai ragazzi che la abiteranno. L’edificio si compone di 4 corpi aggregati, compenetrati l’uno all’altro, creando uno spazio unitario all’interno ma lasciando esternamente la percezione dei volumi distinti. Il fronte principale che si affaccia su via Garibaldi è uno spazio senza barriere, completamente permeabile. Un piccolo spazio pubblico donato alla città, che aumenterà la relazione tra i ragazzi che usufruiranno della struttura e la cittadinanza – anche mediante le ampie vetrate, che permettono di instaurare un rapporto visivo tra esterno e interno.

Il progetto delle aree verdi esterne è studiato secondo i principi dell’“healing garden”, che permettono di favorire e migliorare la salute e il benessere degli ospiti attraverso la scelta delle specie vegetali e il disegno dei percorsi pavimentati. Il giardino diventa uno spazio terapeutico in cui compiere attività all’aperto, multi-sensoriali, mediante micro-giardinaggio e coltivazione di piante aromatiche.

La tecnologia costruttiva in legno X-LAM e la scelta di stratigrafie completamente a secco hanno ridotto i tempi di cantiere e garantiscono alla struttura elevate prestazioni termico-acustiche per garantire il massimo comfort all’interno della struttura. È prevista la raccolta delle acque piovane da riutilizzarsi per i servizi, le pulizie e l’irrigazione. La progettazione passiva, combinata con l’uso di impianti a elevata efficienza energetica alimentati dalla rete di teleriscaldamento, consente la certificazione dell’edificio in classe energetica A.


  Scheda progetto: Centro socio-sanitario
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Centro socio-sanitario

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata