Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Starbucks sbarca in Italia
Esperienza multisensoriale del caffè ispirata a Willy Wonka
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

07/09/2018 - È giunto l'atteso giorno dello “sbarco” dell'impero Starbucks in Italia, patria indiscussa del caffè. Apre oggi al pubblico, nell'ex Palazzo delle Poste di Piazza Cordusio a Milano, Starbucks Reserve Roastery. 



Non si tratta solo della prima apertura nel nostro Paese, ma anche dell'esordio in Europa delle Roastery (le altre due sono a Seattle e Shanghai), spazi scenografici dedicati alla passione per il caffè in cui maestri tostatori, mixologist e baristi esaltano a regola d'arte l'aroma e il gusto dei pregiati mono origine della Starbucks Reserve (collezione di caffè rari e pregiati).

Quello di Milano è un complesso capolavoro dell'artigianato italiano e dell'innovazione del caffè.
Al suo interno si ha la sensazione di essere sul set de La Fabbrica di Cioccolato, il noto film di Mel Stuart (1971) riportato alla ribalta da Tim Burton nel 2005.



Ed è stato proprio Willy Wonka ad ispirare Howard Schultz (AD di Starbucks) nell'ideazione, 4 anni fa, del primo Reserve Roastery, a Seattle: l'idea era quella di un ambiente che esaltasse tutti i sensi e portasse i clienti in un luogo diverso, in cui vivere l'esperienza multisensoriale del caffè.

Con questa idea tra marmi Calacatta, legni lavorati, vetri soffiati, soffitti in metallo dalle forme più disparate, pavimenti alla palladiana cesellati a mano, tubi in rame e trasparenti in cui i chicchi di caffè si rincorrono sul soffitto e un enorme silo (camera di degassificazione) in bronzo, i clienti possono non solo degustare il caffè, ma seguirne tutte le fasi di tostatura e apprenderne la storia e le caratteristiche.








 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
11.11.2025
Un sistema di 'resilienza costiera' lungo l'East River di New York
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata