MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Nasce a Utrecht il primo Bosco Verticale olandese
Stefano Boeri Architetti ha vinto il concorso bandito dalla Municipalità di Utrecht
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/07/2017 - Stefano Boeri Architetti vince con la Torre dei Biancospini, un Bosco Verticale di nuova generazione, il concorso per la riqualificazione dell’area di Jaarbeursboulevard vicino alla Stazione di Utrecht.

La torre alta 90 metri progettata da Stefano Boeri Architetti punta a creare nel centro di Utrecht un’esperienza avanzata di coabitazione tra città e natura.
La Torre dei Biancospini ospiterà sulle sue facciate circa 10.000 piante di diverse varietà (360 alberi, 9.640 tra arbusti e fiori), l’equivalente di un ettaro di bosco. A pieno regime, la Torre dei Biancospini contribuirà ad assorbire circa 5,4 tonnellate di CO2.

Al piano terra della Torre, direttamente connesso con il giardino al sesto piano, ci sarà il Vertical Forest Hub, un centro di documentazione e ricerca sulla forestazione urbana nelle città del mondo. Un luogo aperto dove poter conoscere le soluzioni tecniche e botaniche scelte per il Bosco di Utrecht e monitorare gli stati di avanzamento degli altri Boschi Verticali in costruzione nel mondo.

La torre progettata da Stefano Boeri Architetti è uno smart building capace di dialogare con la città circostante grazie sia al piano terra aperto verso l'esterno e contiguo al quartiere, sia al suo sviluppo verso l'alto, che rispetta e valorizza le dimensioni dell’isolato tra Croeselaan e Jaarbeursboulevard. Zone ufficio, spazi per il fitness e per lo yoga, parcheggi per le bici e un spazio pubblico ricreativo: la Torre dei Biancospini si pone come il nuovo polo del benessere di Utrecht.

La Torre dei Biancospini sarà dunque un vero e proprio ecosistema urbano, in grado di ospitare più di 30 specie vegetali diverse.
Nel cuore dell'Europa, il Bosco Verticale di Utrecht si aggiunge agli altri progetti di forestazione urbana promossi e progettati da Stefano Boeri Architetti, come la Torre dei Cedri di Losanna, il Bosco Verticale di Nanchino e altri edifici alberati in progettazione a Parigi, Tirana e Shanghai.
La costruzione inizierà entro il 2019 e terminerà per il 2022.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.10.2025
Una galleria d’arte nell’iconica Casa Batlló di Gaudí
09.10.2025
San Siro, il futuro è deciso: nuova casa per Milan e Inter
08.10.2025
Con CarbonSpace MVRDV invita a progettare in modo più consapevole
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata