Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Boston: la firma di Renzo Piano per il Gardner Museum
Il nuovo edificio amplierà gli spazi espositivi e sposterà i servizi di accoglienza per i visitatori
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
BOSTON: LA FIRMA DI RENZO PIANO PER IL GARDNER MUSEUM
03/12/2004 – Dopo il Whitney Museum di New York, ancora una nota galleria d’arte per Renzo Piano: il Gardenr Museum di Boston.
Dopo una selezione durata un anno, l’architetto italiano è stato scelto come progettista per il nuovo edificio del museo che amplierà gli spazi espostivi e sposterà i servizi di accoglienza per i visitatori attualmente disponibili nella sede storica.

A comunicarlo ufficialmente è stato lo scorso 29 novembre lo staff dell’Isabella Stewart Gardner Museum, entusiasta di aver scelto un architetto “in grado di capire esattamente il difficile rapporto tra la struttura originaria ed il nuovo spazio”.
Il progetto prevede un ampliamento degli spazi espositivi pari al triplo rispetto a quelli attuali, lo spostamento dei servizi di ristorazione e degli uffici amministrativi al di fuori dell’attuale sede nota alla collettività come il “Palace”, e la realizzazione di un nuovo ingresso principale, più ampio rispetto a quello attuale.
Integrazione dell’atmosfera originaria del museo - creata nel 1903 dalla signora Gardner, che aveva curato personalmente l’allestimento degli spazi espositivi - con l’intervento di ammodernamento. Questa la clausola principale per l’importante intervento. Obiettivo delicato, se si considera che il museo è rimasto intatto sin dalla sua apertura 101 anni fa. Ma necessario per poter realizzare le numerose iniziative del museo, che oggi dispone di spazi oramai insufficienti.
Nel corso di questo mese Piano si recherà a Boston per iniziare ad elaborare il progetto per la nuova struttura, il cui costo è stato stimato provvisoriamente di 60 milioni di dollari.

Queste le parole che appaiono nel comunicato diffuso dall’Isabella Stewart Gardner Museum: “Lo storico museo merita un architetto in grado di realizzare un luogo “poetico” in cui sia preservata l’intimità del visitatore con l’arte. Le opere di Renzo Piano evocano sensazioni forti quali sgomento ed ispirazione. Egli sarà in grado di trasmettere nel progetto la profonda sensibilità contemporanea, senza alterare la storica collezione”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/02/2012
Renzo Piano firma l'ampliamento di un altro grande museo
Inaugurata la nuova ala dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata