SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Le nuove stazioni italiane AV alla Biennale di Venezia
Trasformazione del territorio e grande architettura nel cinquecentesco Palazzo Querini Stampalia
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LE NUOVE STAZIONI ITALIANE AV ALLA BIENNALE DI VENEZIA
16/09/2004 – Vetrina di prestigio per l’architettura ferroviaria italiana alla Biennale dell’architettura di Venezia. La mostra “Stazioni. Luoghi per le città” allestita presso il Palazzo Querini Stampalia (nella foto in alto), nell’area restaurata da Carlo Scarpa, propone i primi quattro progetti scelti per le nuove stazioni Alta Velocità che sorgeranno a Napoli, Roma, Torino e Firenze. L’evento, in programma dal 9 settembre al 7 novembre, è stato organizzato da RFI e TAV nell’ambito della sezione Metaeventi della 9. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Si tratta dell’esposizione dei quattro progetti, firmati da architetti di fama internazionale, vincitori dei concorsi di progettazione promossi dal Gruppo Ferrovie dello Stato per le nuove stazioni alta velocità che saranno realizzate a Roma Tiburtina (ABDR/Paolo Desideri), Torino Porta Susa (Arep - d’Ascia-Magnaghi), Firenze Belfiore (Foster & Arup) e Napoli Afragola (Zaha Hadid).

Impulso alla modernizzazione ed evoluzione verso il futuro sono i principi ispiratori che accomunano i quattro progetti, che rispondono non solo ad esigenze di mobilità ferroviaria, ma contribuiscono anche all’integrazione tra territorio urbano e mondo dei trasporti.
Le stazioni protagoniste della mostra cessano, infatti, di essere semplici elementi di passaggio dalla dinamicità del viaggio alla staticità della città. Diventano, piuttosto, complessi sistemi urbani all’interno dei quali il viaggio si configura solo come uno dei molteplici elementi che li contraddistinguono. In questo senso i noti progettisti hanno brillantemente risposto alla sfida lanciata loro dal concorso: la creazione di luoghi al servizio del contesto urbano che al tempo stesso fossero in grado di trasformare il territorio e sviluppare una nuova relazione col paesaggio.
Le stazioni contemporanee diventano, inoltre, preziosa occasione per sperimentare strutture tecniche innovative e sistemi alternativi a consumo energetico zero. Nel progetto di Desideri un concentratore parabolico consentirà la produzione di energia termica a bassa temperatura, mentre energia fotovoltaica sarà ottenuta mediante un apposito pannello per l’alimentazione di alcune componenti elettriche, pompe di calore geotermiche ed il sistema innovativo “Building Management System”: una rete di controllo ed informazione che gestisce, 24 ore su 24, l’integrazione tra sorgenti alternative e tradizionali, e che controlla la sicurezza di tutti gli impianti.
Mentre a Firenze Foster & Arup hanno accolto soluzioni finalizzate alla sostenibilitĂ  ambientale, controllo acustico, illuminazione naturale.


Il ponte è elemento chiave nei progetti di Zaha Hadid per Napoli Afragola e di Paolo Desideri per Roma Tiburtina, dove la sua funzione non è più connettere due elementi naturali bensì collegare due zone attualmente separate dalla ferrovia.
Nel progetto di Desideri il ponte diventa un monumentale boulevard vetrato coperto che mette in comunicazione i due quartieri Nomentano e Pietralata, facendo della stazione “occasione di centralità urbana”.
A Napoli il ponte si configura come un percorso entro un volume di calcestruzzo e vetro, che collega le varie banchine e crea al tempo stesso un effetto di continuitĂ  tra il territorio e la ferrovia, legando le due fasce del parco che si estendono sui lati dei binari. Nel progetto della Hadid il ponte diventa, pertanto, metafora di mobilitĂ  dinamica.
A Torino e Firenze l’elemento fondamentale è invece la galleria vetrata. A Porta Susa essa connette i diversi livelli della città e rappresenta l’intervento principale della riqualificazione del viale della “spina centrale”. A Firenze Belfiore la galleria vetrata si presenta come l’estremità di un elemento tecnologico interrato che consente la penetrazione dei raggi solari sino ai binari e ai marciapiedi.

Il visitatore è invitato ad una multivisione di immagini, suoni ed interviste nella Sala delle colonne del Palazzo Querini Stampalia che egli deve attraversare su una passerella sospesa su un velo d’acqua sul quale riverberano le immagini della multivisione.
I plastici delle quattro stazioni sono invece allestiti nella grande sala centrale dove sono è possibile consulater anche le tavole dei progetti collocate su leggii a parete.

Vedi gli altri articoli di edilportale.com sull’argomento

Presentato il progetto della nuova stazione di Afragola


Roma Tiburtina: parte il primo progetto ad Alta velocitĂ 


Architettura, Norman Foster & Partners a Firenze


Presentato a Torino il nuovo progetto della stazione di Porta Susa




  Scheda progetto: Nuova Stazione Alta VelocitĂ  Napoli - Afragola
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/11/2008
Alta VelocitĂ : inaugurata la tratta Milano-Bologna
Una metropolitana veloce lunga quasi mille chilometri con nuove stazioni firmate dai grandi dell’architettura

04/04/2005
Torino Porta Susa: in arrivo gara da € 45 mln
Probabile pubblicazione del bando entro la fine del mese

12/01/2005
L’architettura nelle stazioni
Nel 2005 Rfi intensifica gli appuntamenti con gare e concorsi di architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Nuova Stazione Alta VelocitĂ  Napoli - Afragola

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata