Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: inaugurata la nuova sede Pirelli alla Bicocca
Conservata la torre di raffreddamento del vecchio stabilimento
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/05/2004 – Lo scorso martedì è stato inaugurato a Milano il quartier generale della Pirelli & C. Real Estate. Il progetto porta la firma dell’architetto Vittorio Gregotti, il quale si è occupato del piano di trasformazione del polo urbano della Bicocca, l’area riservata al gruppo Pirelli in cui sorge il nuovo edificio.
In occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Spa, Gregotti ha presentato il proprio progetto: un grande cubo di vetro che ospita al centro una torre bianca di 40 metri a forma di cono.
Si tratta della torre di raffreddamento per la produzione di pneumatici, unico elemento salvato del vecchio stabilimento, che costituisce il fulcro del nuovo edificio.
La vecchia torre in calcestruzzo, rinforzata e consolidata, è sostenuta da una serie di pali metallici a vista dipinti di bianco: un cono vuoto completamente bianco inglobato al centro di un’altra figura geometrica, un cubo vetrato per tre lati che si estende su una superficie di 1600 metri quadrati.
La base della torre ospita un auditorium da 350 posti, mentre all’undicesimo piano trova spazio la sala circolare riservata alle future riunioni del consiglio Pirelli RE. Il volume interno della torre distribuisce su tre lati gli uffici, occupati dai dipendenti, che si affacciano a strapiombo, mentre una quarta facciata vetrata è rivolta verso l’edificio storico della “Bicocca degli Arcimboldi”. Quattro impalcati ospitano altre sale riunioni più piccole collegate agli uffici tramite altrettante passerelle scoperte trasparenti.
Sul tetto del cubo, al dodicesimo piano, sorge l’eliporto, mentre al piano terra un garage ospita sino a 260 posti auto.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
02/11/2006
Gregotti e Bohigas sul tema della competizione tra le cittĂ 
A Bologna un convegno sulle trasformazioni delle cittĂ  italiane



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata