Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
Gijs Van Vaerenbergh trasforma il Tempio Arcaico di Herakleia, nel Parco Archeologico, con un’installazione eterea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto ©Roberto Conte Foto ©Roberto Conte
12/11/2025 - È stata inaugurata lunedì scorso, 10 novembre, l’installazione Rovina Inversa, intervento site-specific firmato dal duo belga Gijs Van Vaerenbergh all’interno del Parco Archeologico di Herakleia a Policoro (MT).
L’opera rientra nel progetto SIRIS, un’azione di valorizzazione culturale promossa dal Ministero della Cultura, curata da STUDIO STUDIO STUDIO – il laboratorio interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi – con la direzione artistica di Antonio Oriente.

Un tempio rovesciato che sfida la percezione
Nel luogo dove sorgeva il Tempio Arcaico – oggi visibile solo nei resti di fondazione – Gijs Van Vaerenbergh propone un gesto architettonico paradossale: invertire la rovina, mostrando la parte superiore dell’edificio scomparso. Una struttura reticolare metallica alta dodici metri sospende frammenti ricostruiti del timpano, delle cornici e di altre porzioni del tempio, evocando una “presenza fantasma” capace di restituire la monumentalità perduta.

L’installazione è pensata per attivare una percezione scenica e riflessiva. Attraverso un uso sapiente dei materiali (acciaio, malta, giunti a vista), gli artisti accentuano la tensione tra architettura e rovina, realtà e illusione, materia e assenza. La composizione frantumata, i cieli incorniciati dalle geometrie instabili e la posizione ribaltata dell’opera definiscono un’esperienza di attraversamento e visione: il monumento scompare per riapparire sotto forma di nuovo abitante del paesaggio.

Una riflessione sul tempo e sul paesaggio
Invertire la presenza materica è stato un modo intelligente per lasciare spazio visivo alle evidenze archeologiche e assicurare la reversibilità dell’intervento”, spiega il direttore artistico Antonio Oriente. La forma accennata, incompleta, mette in discussione sia l’illusione del restauro che quella della ricostruzione, generando un dialogo tra passato e contemporaneità, tra permanenza e transitorietà.

Un’opera tra arte, architettura e narrazione
La Rovina Inversa è parte di un progetto più ampio che include altre due installazioni site-specific: “Chora” di Selva Aparicio, un percorso scultoreo nel Bosco Sacro di Demetra, e “Arbosonica” di Max Magaldi con Claudia Fabris e Daniela Pes, un’installazione sonora geolocalizzata. Le tre opere compongono un dispositivo corale, non invasivo e reversibile, che intreccia mito, natura, rovina e tecnologia.
SIRIS si propone come un nuovo modello di Ecomuseo archeologico, capace di aprire relazioni tra realtà e rappresentazione, tempo e paesaggio.

Con la Rovina Inversa, i Gijs Van Vaerenbergh non si limitano a ricostruire un edificio perduto, ma ne ribaltano il senso: il tempio greco – icona dell’architettura occidentale – diventa traccia sospesa, scultura concettuale, landmark visivo. Un simbolo capace di attivare nuove narrazioni e offrire al visitatore una lettura poetica e percettiva del patrimonio, al confine tra arte pubblica, architettura e installazione.
 
 
 

  Scheda progetto: Inverse Ruin
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto
Roberto Conte
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gijs Van Vaerenbergh Architects

Inverse Ruin

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata