Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Gregotti e Bohigas sul tema della competizione tra le città
A Bologna un convegno sulle trasformazioni delle città italiane
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/11/2006 - Le trasformazioni delle città italiane e la competizione, il ruolo del progetto di architettura nei processi di riqualificazione urbana: di questi temi si è discusso il 27 ottobre scorso in un convegno internazionale organizzato nell’ambito del SAIE 2006 di Bologna che ha visto, tra i relatori, gli architetti Vittorio Gregotti e Oriol Bohigas.

Introdotto dall’amministratore delegato di BolognaFiere, Michele Porcelli, che ha presentato il nuovo ciclo triennale dedicato alle trasformazioni urbane, il dibattito è entrato nel vivo con l’intervento di Vittorio Gregotti che ha invitato ad ampliare l’orizzonte dell’analisi dalle città italiane alle città europee e, pur riconoscendo l’importanza della competizione, ha ricordato che le città sono anche degli abitanti e che i problemi dell’abusivismo, della carenza di edilizia pubblica e di servizi riducono la qualità della vita.

Lo spazio pubblico viene progressivamente privatizzato, i problemi sociali sono spesso trascurati e i progettisti non sono capaci di dare risposte ai problemi attuali; secondo Gregotti “il vero vincitore dell’architettura moderna è il design” che connota fortemente i luoghi ma lascia insoluti i problemi.

Per contrastare la tendenza delle città italiane ed europee all’espansione infinita e informe - ha continuato Gregotti – è utile creare nuove centralità nel tessuto urbano, come si sta facendo a Roma con il nuovo Prg.

Ha poi preso la parola Oriol Bohigas - architetto spagnolo che ha spesso lavorato in Italia – che ha illustrato alcuni dei suoi progetti di riqualificazione di litorali urbani: il fronte mare di Salerno, con la riqualificazione del porto turistico e del porto commerciale e la creazione di una spiaggia urbana; quello di Mola di Bari, in cui è prevista la differenziazione delle funzioni commerciali e di quelle della pesca; il fronte mare di Falconara, soffocato da una raffineria di petrolio e dalla linea ferroviaria: il progetto prevede lo spostamento della stazione, la creazione di un attraversamento della ferrovia con passeggiata centrale e di parchi urbani intorno ai tracciati ferroviari.

L’incontro è proseguito con gli interventi di giovani architetti italiani impegnati negli ultimi anni in progetti di trasformazione urbana.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/01/2007
Salerno, presentato il piano strategico
Tra le direttrici: università, porto, trasporti, qualificazione edilizia

14/09/2006
Trasformazioni costiere: l’Italia si ispira alla Spagna
Incontro con Oriol Bohigas alla Biennale di Venezia

15/11/2004
Bohigas riqualifica Mola di Bari
Fondi disponibili per 6 milioni di euro grazie a Urban II e Prusst

10/05/2004
Milano: inaugurata la nuova sede Pirelli alla Bicocca
Conservata la torre di raffreddamento del vecchio stabilimento

05/06/2003
Il nuovo Fronte Mare di Salerno
Moli, pontoni e approdi galleggianti modificheranno il porto della città campana, senza stravolgere il progetto previsto dal Prg di Bohigas

21/01/2003
Wai Tan Yuan, il quartiere inglese di Shanghai, secondo il progetto di Gregotti
Seconda vittoria per il gruppo Gregotti Associati nella città cinese



ULTIME NEWS SU EVENTI
11.11.2025
Alla Bibliotheca Hertziana un tributo artistico a un edificio destinato a scomparire
07.11.2025
'M.C. Escher. Tra arte e scienza' a Milano
07.11.2025
Nel segno dello spazio: Ignazio Gardella e l’arte di costruire la città
le altre news

 NEWS CONCORSI
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata