Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Premi, mostre e ricerche per favorire la promozione dell’Architettura
Al via la collaborazione tra Impact Hub Bari e Inarch Puglia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/02/2015 - Impact Hub Bari, la Community di Coworking e di innovatori sociali della città di Bari, e la sede pugliese dell’Inarch, Istituto Nazionale di Architettura, sono felici di annunciare l’inizio della loro collaborazione.

Impact Hub Bari è da sempre vicino al mondo dell’Architettura avendo nel suo team di co-founder due architetti. La scelta di un edificio da recuperare come sede di Impact Hub Bari è stata fondamentale per lanciare un progetto dall’alto impatto sociale come Impact Hub sul territorio pugliese, un progetto che ha tra le sue mission a livello globale la sensibilizzazione verso un nuovo concetto di architettura, piú sostenibile e partecipata. 

Considerato che l’attività culturale e scientifica dell’Inarch punta alla promozione della qualità dei processi di trasformazione dei territori da oltre 50 anni e che Impact Hub Bari opera nel campo della ricerca e dell’innovazione architettonica, la collaborazione è venuta spontanea. 

In cosa consiste la collaborazione tra Impact Hub Bari e Inarch Puglia?
Partendo dal concetto condiviso di spazi funzionali, sostenibili ed innovativi, entrambi gli enti vogliono favorire la promozione dell’Architettura (anche all’estero) e del dialogo tra tutti gli attori del processo edilizio. 

Quali azioni per favorire la promozione? 
Premi, mostre, ricerche, studi e rapporti sullo stato dell’arte possono contribuire allo scopo comune di Impact Hub Bari e Inarch Puglia che si sono impegnati, tra le altre cose, per la costruzione di una “Casa dell’Architettura”: un contenitore per gli esperti ed appassionati della disciplina, patrimonio indispensabile per la crescita economica e culturale del paese.
I due enti mettono a disposizione il patrimonio di competenze per l’organizzazione di premi, ricerche, corsi e studi. Questo significa che presto le due realtà coinvolgeranno gli interessati in occasioni di incontro e riflessione sui temi dell'Architettura, elaborando progetti comuni per l’integrazione tra la comunicazione digitale e la promozione della qualità delle trasformazioni del territorio.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.05.2025
Il nuovo Campus universitario di Chieti sarà firmato Mario Cucinella Architects
20.05.2025
Riva del Garda, il nuovo Polo Congressuale prende forma
19.05.2025
Global Award for Sustainable Architecture™ 2025: cinque visioni per un mondo più equo e resiliente
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata