RAQAM

JULIUS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Bontempi Casa

Il Nuovo Orto Botanico di Padova: una grande 'foglia che respira'
Il Giardino della Biodiversità all'insegna di tecnologia e innovazione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/10/2014 – È stato inaugurato lo scorso 15 settembre a Padova il Nuovo Orto Botanico, ampliamento - firmato dall'arch. Giorgio Strappazzon di VS associati - del più antico orto botanico universitario del mondo. 
Per rappresentare la grande biodiversità delle specie vegetali, il progetto si pone come una grande vetrina che illustra un’ideale sezione del globo, dall’equatore degradando verso i poli. Dalle condizioni più favorevoli per la vita con abbondante umidità e elevate temperature che fanno  crescere la foresta pluviale sino alle condizioni più estreme dove il freddo e la scarsa umidità rendono la vita quasi impossibile. 

L'edificio, che ospita le nuove cinque serre, si presenta come un unico piano di vetro, lungo 100 metri e alto 18, grazie alla messa a punto di un nuovo sistema di fissaggio delle lastre che non prevede profili esterni. 
L’architettura, di forte impatto visivo, si posiziona in un contesto di altissimo valore storico, collegando visivamente il complesso di Santa Giustina e Sant'Antonio, e reinterpretando le regole compositive dell’impostazione cinquecentesca dell’antico Hortus cintus. 

Il nuovo edificio si è guadagnato il soprannome di “Giardino delle meraviglie” non solo per la sua maestosa bellezza, ma anche per il grado di innovazione. Come spiega il progettista, è stato «concepito come una grande foglia che respira, che produce ossigeno, che si apre e si chiude per regolare la sua temperatura». Una app rileva e interpreta i valori di ossigenazione e temperatura delle piante e crea il clima corretto.

«Un edificio a impatto zero sull'ambiente, che purifica l'aria e ottimizza le risorse» dato che forma, articolazione degli spazi e materiali sono ottimizzati per sfruttare al massimo l’apporto dell’energia solare, recuperare le acque piovane e garantire l’autosufficienza energetica e idrica. Anche l'inquinamento atmosferico è considerevolmente abbattuto da una nanotecnologia applicata sulle superfici interne ed esterne. I pannelli opachi sono rivestiti con un composto fotocatalitico che sfrutta i raggi ultravioletti per dar luogo a una reazione chimica (si stimano150 metri cubi per metro quadro ripuliti dagli agenti inquinanti ogni giorno).


  Scheda progetto: Nuovo Orto Botanico
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto
VS associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.06.2024
Un box traslucente firmato UNIQLO è atterrato a Milano, in Piazza Gae Aulenti
17.06.2024
Un hotel su palafitte per recuperare un’ex salina in Portogallo
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
VS associati

Nuovo Orto Botanico

 NEWS CONCORSI
+17.06.2024
Grand Prix Casalgrande Padana 2022-2024
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Bontempi Casa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata