Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Bolzano: il Social Housing Casanova di CDM Architetti
Pannelli di cemento fibro-rinforzato rivestono interamente il manufatto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/07/2013 - Il progetto del Social Housing "CasaNova" a Bolzano, di CDM Architetti Associati, nasce da un concorso bandito dall’Istituto per l’Edilizia Sociale della Provincia di Bolzano sulla base di un Piano di Attuazione per l’espansione residenziale per far fronte al fabbisogno di edilizia sociale attraverso un modello insediativo di eccellenza, riconoscibile nel contesto periferico.

Il Piano prevedeva, nella periferia ovest di Bolzano, ai piedi del castello Firmiano, la creazione di un insieme di isolati, i “castelli”, costituiti da 3-4 edifici disposti intorno ad una corte aperta alberata.
Metabolizzando i numerosi vincoli del Piano, l’edificio accentua l’unitarietà del lotto lavorando sul concetto di isolato, letto non più come una serie di edifici posati su una piastra attorno alla corte centrale, ma come un unico grande “elemento architettonico” nel quale effettuano operazioni di “sottrazione”. Questa interpretazione porta a considerare di natura diversa tutte le superfici esterne rispetto alle superfici interne, non oggetto delle operazioni di sottrazione dal volume originario.

Architettonicamente, questa caratteristica viene espressa nel progetto con soluzioni differenti per le aperture nei prospetti esterni, rispetto ai prospetti interni affacciati verso lo spazio della corte, sottolineando così la diversa natura e valenza dell’affaccio.

La volontà di accentuare l’unitarietà dell’intervento porta all’individuazione di un unico registro compositivo di facciata all’interno del quale si introducono le diverse aperture. Questa soluzione consente l’inserimento di ritmi di finestre diverse alloggio per alloggio, oltre alla possibilità di introdurre elementi di eccezione in corrispondenza di specifiche situazioni planimetriche (verande, logge) mantenendo omogeneità su tutti i prospetti.

Per meglio cogliere l’insieme come unico elemento architettonico, sfruttando la possibilità offerta dai vincoli del Piano di Attuazione di avere un unico piano di collimazione delle coperture, il progetto considera l’insieme delle coperture come il quinto prospetto degli edifici, utilizzando lo stesso materiale di rivestimento delle facciate. L’edificio, in classe energetica CasaClima A, è interamente rivestito in pannelli di cemento fibro-rinforzato (GRC).


  Scheda progetto: Social Housing – IPES expansion area “CasaNova”
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/03/2014
Legambiente: gli edifici italiani sprecano energia e fanno lievitare le spese
Presentato il Rapporto ‘Tutti in classe A’. Focus sulla certificazione energetica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.11.2025
Il nuovo Princeton Art Museum è un’architettura del sapere firmata Adjaye Associates
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
CDM Architetti Associati

Social Housing – IPES expansion area “CasaNova”

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata