Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

KME e l'età del rame al FuoriSalone 2013
La nuova collezione di leghe in rame antimicrobico KME Plus®
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/05/2013 - In occasione del FuoriSalone 2013 KME, gruppo industriale paneuropeo tra i principali fornitori mondiali di semilavorati in rame e sue leghe, ha presentato la nuova collezione di leghe in rame antimicrobico KME Plus®, interpretate in un progetto d’arredo – il tavolo Copper-Frame – firmato da Christophe Pillet, nelle cappe di design del marchio Elica, e nell’oggettistica per la tavola tradizionalmente in argento di Rino Greggio Argenterie e Zanetto Argenti.

Le nuove creazioni 2013 e gli oggetti già presentati in passato (la libreria Copper View di Ferruccio Laviani, i vassoi componibili Beryl di Francesco Rota, la lampada Draped Copper Lamp delle Front e il set di tavolini Mist dei giapponesi Nendo) erano esibiti in sequenza sparsa e in diversi contesti all’interno dello showroom KME che, per l’evento, ha rinnovato la propria esposizione a parete applicando le nuove superfici KME Plus® “Crystal Silver”, “Cool Silver” e “Warm Silver” anche in chiave tridimensionale.

Futuribile, metropolitano, hi-tech, e insieme intimo, prezioso, lavorabile artigianalmente. Materiale duttile, capace di unire bellezza naturale con eccellenti proprietà tecniche, il rame si conferma oggi protagonista del mondo del design grazie alla visione di KME. Con oltre un secolo di esperienza nella lavorazione del rame, KME ha contribuito negli ultimi anni a rinnovare l’immagine di questo prezioso metallo ampliandone l’utilizzo nell’ambito dell’arredo.

Il Gruppo KME ha recentemente lanciato KME Plus®, una nuova gamma di leghe di rame con proprietà antimicrobiche la cui efficacia è stata comprovata da estesi risultati scientifici. KME Plus® propone un’offerta che coinvolge trasversalmente tutte le tradizionali gamme di prodotto del gruppo (nastri, piastre, dischi, barre, tubi e lingotti) delineando cinque famiglie di leghe di rame, classificate sulla base del colore: “shiny ruby” raggruppa le leghe dal classico colore rosso-rame, “bright gold” identifica le leghe giallo oro, mentre “cool silver”, “crystal silver” e “warm silver” raggruppano le leghe di differenti tonalità di grigio, dalle sfumature più fredde del grigio-perla, al grigio ghiaccio cristallino, fino a quelle più calde del grigio rosato.

Questo il campionario offerto a Christophe Pillet, Elica, Rino Greggio Argenterie e Zanetto Argenti, chiamati a sperimentare l’utilizzo della nuova famiglia di leghe KME rispettivamente in un progetto di arredo, nelle proprie cappe e nell’oggettistica per la tavola tradizionalmente in argento.

Primo progetto a debuttare il tavolo Copper-Frame di Christophe Pillet, celebre designer francese che collabora con le più prestigiose aziende del design ed è al tempo stesso attivo nel campo della progettazione architettonica di hotel e negozi di lusso. Parole chiave del nuovo oggetto firmato da Pillet sono essenzialità, eleganza, ordine e luminosità, finezza del disegno e ricchezza dei dettagli. Le superfici di lastre KME Plus® “Shiny Ruby” diventano macro-texture e elementi di design che definiscono il pattern decorativo del piano del tavolo sorretto da una struttura portante in barre di rame. Un oggetto che esalta i suoi dettagli e dichiara la sua inconfondibile matericità. Cornice della presentazione lo showroom KME in via Francesco Sforza 2, che rinnova la propria esposizione applicando le superfici KME Plus® in chiave tridimensionale per rivestimenti d’interni preziosi e ricercati.

Elica, il brand che nel mondo ha rivoluzionato l'immagine tradizionale della cappa da cucina, sperimenta l'uso del rame sulla 35CC Island Evoque, prodotto di punta dell'azienda di Fabriano disegnato da Fabrizio Crisà e recentemente premiato con il Good Design Award. Inedito cubo di 35 cm, questo modello coniuga alte performance d'aspirazione e dimensioni ridotte. L'idea di 35CC nasce dall'intersezione di due gusci a "C", una parte esterna e colorata che si unisce ad un'altra funzionale in acciaio liscio che cela l'aspirazione. In occasione del Fuorisalone 2013, 35CC viene proposta con un guscio aspirante laccato bianco, nero o rosso, completato da un rivestimento in rame antimicrobico KME Plus®. Una combinazione di tecnologia d'avanguardia e materiale inedito per assicurare nuovi livelli di comfort e benessere in cucina.








Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/06/2016
Rame decorato per un centro benessere a Saragoza
Un'oasi urbana che invita al relax

19/10/2015
A Kortrijk una nuova interpretazione dell'ottone
TECU® Brass per il recupero di un edificio del XIV secolo

19/05/2015
TECU® Gold riveste l'imponente cilindro dorato firmato Norman Foster
La speciale lega rame-zinco-alluminio di KME per il padiglione degli Emirati Arabi Uniti a Expo Milano 2015

11/02/2015
TECU® Iron: soluzioni affascinanti per rivestimenti di facciate e coperture in rame

19/01/2015
BAU 2015: il rame TECU® ancora più versatile

30/10/2014
Il rivestimento in rame TECU® Classic per Villa Las Brisas
Una scultorea scala in rame come fulcro della struttura

30/04/2014
TECU® Gold di KME per il nuovo edificio del RIVP
Le superfici dorate valorizzano il gioco di volumi pieni e spazi vuoti

01/04/2013
Kme: The Copper Age
Il suggestivo evento in occasione del Fuorisalone

28/11/2012
KME per l'evento Copper Unlimited presenta 'Tunisia'
L'elegante chandelier by Giacomo Ravagli

16/03/2012
Copper Trilogy, gli esperimenti in rame di KME Design
Allo showroom in occasione del Fuorisalone

16/02/2012
KME apre il nuovo showroom a Milano
Oggi la presentazione alla stampa del suo primo spazio monomarca

28/02/2011
KME debutta ai Saloni 2011 con la linea KME Design
La nuova collezione dedicata al mondo dell’interior design

17/09/2008
In mostra a Fiesole sculture realizzate con lastre di ottone KME
L’artista Alessandro Reggioli si ispira al cuore come centrale termica umana



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
KME-ITALY

1
2
TECU® Classic
TECU® Classic_coated
TECU® Oxid
TECU® Patina
TECU® Iron
TECU® Zinn
TECU® Brass
TECU® Design_brownished
TECU® Bronze
TECU® Gold
1
2

KME-ITALY

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata