DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Servetto

extra_Poliform

Gruppo Fox


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
Uno spazio che saprà coniugare l’anima storica di Roma con le necessità urbane odierne
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GIUBILEO 2025. ONE WORKS FIRMA LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO
05/06/2024 - Sono in corso di realizzazione i lavori di riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, tra le opere destinate a rimanere un simbolo del Giubileo 2025.
Il progetto, firmato da One Works, è volto a ridisegnare la piazza, fondendo la tradizione del tempo con i principi del design contemporaneo, per restituire alla cittadinanza uno spazio che sappia coniugare l’anima storica di Roma con le necessità urbane odierne.
 
Il progetto
One Works interverrà su una superficie di 18 mila metri quadrati, antistante la Basilica, con un progetto la cui realizzazione prevede un investimento complessivo di 15 milioni di euro.
 
L’intervento sarà sviluppato seguendo il principio chiave di conservazione e valorizzazione del passato iconico del luogo rafforzandone i caratteri distintivi, ma introducendo al contempo elementi di innovazione sul fronte della sostenibilità di materiali ed efficienza energetica e della sicurezza funzionale.
 
Il progetto di riqualificazione si ispira agli interni della Basilica, in particolare dalla sua storica pavimentazione romana in marmo, i Cosmati: i motivi circolari di questo intricato mosaico escono dalla chiesa per animare anche l’ampia area esterna, creando un effetto di forte continuità visiva. La piazza sarà pavimentata con pietre tradizionali romane come il sanpietrino, la basaltina e il travertino, intervallate da aree di vegetazione bassa per attenuare l'effetto isola di calore e favorire la gestione delle acque meteoriche.
 
L’intervento è fortemente improntato alla sostenibilità, allineandosi agli obiettivi del network C40 cui ha aderito la città di Roma. Oltre alle scelte strategiche in termini di design e materiali, è prevista l'introduzione di giochi d'acqua ludici per offrire ai passanti un piacere ricreativo e generare un effetto di raffreddamento, migliorando il microclima della piazza durante le calde estati romane. Le fontane saranno completate da un'illuminazione a basso consumo energetico, progettata per valorizzare l’imponenza della facciata della Basilica.
Tutti questi elementi contribuiranno a restituire alla cittadinanza romana e a una collettività estesa di visitatori da ogni parte del mondo un’area che si presta tanto a una sosta o un passaggio quotidiano, quanto ad accogliere in una cornice iconica eventi di grande portata, come quelli che scandiranno il Giubileo 2025.
 
"Reimmaginare Piazza San Giovanni in Laterano è stato un privilegio e un’emozione. Gli spazi aperti, le piazze, sono l’essenza della dimensione pubblica delle città e San Giovanni, con il suo carico religioso e civile, è uno dei massimi esempi di inclusività e condivisione. I riferimenti al disegno dei pavimenti della Basilica da un lato e l’incremento delle superfici permeabili e a verde dall’altro sottolineano la grande capacità di accoglienza, civile e religiosa, della piazza”, ha dichiarato Leonardo Cavalli, Co-fondatore e Managing Partner di One Works.
 
Fin dalla sua istituzione nel 1300, il Giubileo della Chiesa cattolica attira a Roma milioni di pellegrini da tutto il mondo: per l’appuntamento del 2025, che comincerà ufficialmente l’8 dicembre del 2024 con l’apertura della Porta Santa da parte del Papa, sono attesi oltre 35 milioni di fedeli da tutto il mondo.
L’avvicinarsi dell’Anno Santo da sempre offre l’occasione per rinnovare gli spazi urbani per accogliere i pellegrini, e la realizzazione delle opere contribuirà a rendere Roma una città più sostenibile e inclusiva. Hanno già preso il via 189 opere in tutta la capitale, tra interventi strutturali e di manutenzione straordinaria, che insisteranno su cinque ambiti di progetto: riqualificazione e valorizzazione, accessibilità e mobilità, accoglienza e partecipazione, ambiente e territorio, e Caput Mundi. I tempi di realizzazione prevedono la conclusione dei lavori entro dicembre 2024.

  Scheda progetto: Piazza San Giovanni
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
01.08.2025
Just Meet, il film su Tadao Ando ora in streaming gratuito su Vimeo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
One Works

Piazza San Giovanni

 NEWS CONCORSI
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
tutte le news concorsi +

extra_RENSON
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata