Viste panoramiche attraverso il legno Kebony
24/11/2011 - Uno dei massimi appuntamenti mondiali nel garden design, il Chelsea Flower Show, ha ospitato la creazione del progettista Darren Saines, interamente basata sull’impiego del legno Kebony, frutto della ricerca dell’omonima azienda norvegese.
Il giardino riproduce la stupefacente flora scandinava con alberi caduchi e sempreverdi e presenta un padiglione centrale pensato come un’estensione dell’abitazione, adattabile e da vivere tutto l’anno, dove il legno Kebony si trasfigura nelle più diverse applicazioni da esterno.
La realizzazione a Chelsea dell’ecosistema nordeuropeo non avrebbe potuto essere realizzata che con il legno Kebony, poiché per la sua naturalità intrinseca ed estetica, e l’assenza di elementi tossici e nocivi, esso si sposa perfettamente con l’ambiente incontaminato.
Un’altra interessante applicazione del legno Kebony si può trovare anche in Italia nel giardino botanico di Casola Val Senio (RA), chiamato “Il giardino delle Erbe”. La realizzazione dell’architetto Aida Morelli (Studio ArcLab) ricorda un anfiteatro, al centro del quale c’è un palco attorniato da un’installazione la cui sagoma richiama le venature del gesso che caratterizzano le colline circostanti. Il luogo è stato concepito come punto di incontro per gruppi di visitatori che sostano per ammirare il paesaggio e la particolarità di queste alture.
Il legno Kebony nasce da una lavorazione brevettata, naturale, e a zero impatto ambientale, attraverso la quale gli usuali legni resinosi sono resi più duri, più resistenti e più stabili rispetto anche a molti legni tropicali. Kebony è distribuito in esclusiva in Italia da Ravaioli Legnami di Villanova di Bagnacavallo (RA).
Ravaioli Legnami su Edilportale.com
|